Rimini, l’extralberghiero si dà appuntamento al Palacongressi. Beltrante: “Siate cittadini ospitali”

“Prendiamoci un impegno: il territorio in cui operiamo è casa nostra”. Con questo appello, il fondatore Danilo Beltrante ha aperto questa mattina al Palacongressi di Rimini la terza edizione del Vivere di Turismo Festival, l’evento di riferimento per il settore extralberghiero che quest’anno registra una partecipazione record da tutta Italia. Due giornate, oggi e domani, dedicate a un nuovo modello di accoglienza, quello del “cittadino ospitale”: non solo un operatore economico, ma un protagonista attivo nella cura e nello sviluppo della propria comunità.

L’appuntamento, come sottolineato dal conduttore e giornalista Rai Paolo Notari, rappresenta una “follia, se vogliamo”, portando il mondo dell’ospitalità diffusa nel cuore di una città storicamente alberghiera come Rimini. Un’iniziativa accolta con favore dal sindaco Jamil Sadegholvaad, che ha dato il benvenuto alla platea: “Rimini è una città storicamente accogliente e lavoriamo intensamente per migliorarla ogni giorno. Siete i benvenuti per tante volte ancora”.

La novità più significativa di questa edizione è l’avvio di una ricerca scientifica in collaborazione con l’Università di Firenze, curata dalla professoressa Lucia Varra, che coinvolgerà i partecipanti per la prima volta. “L’obiettivo è fotografare il contributo reale che il settore extralberghiero può dare al territorio”, ha spiegato Varra. La ricerca mira a fornire dati concreti sull’impatto economico, sociale e culturale dell’ospitalità diffusa, analizzando indicatori di sostenibilità che vanno dalla gestione dei rifiuti alla promozione dei prodotti tipici, fino all’uso di materiali locali nelle ristrutturazioni. Un’occasione per dimostrare come il valore generato vada ben oltre il semplice pernottamento.

“Noi siamo operatori economici e allo stesso tempo persone che mettono amore e cura nel proprio lavoro”, ha ribadito Danilo Beltrante dal palco, presentando in anteprima il suo libro “Cittadini ospitali”. “Questo ci rende protagonisti del territorio che amiamo e che vogliamo contribuire a sviluppare. È lì che cresceremo i nostri figli”.

Il programma delle due giornate vedrà alternarsi sul palco alcuni dei nomi più influenti del settore e del mondo della comunicazione. Tra i relatori, il giornalista Rai Emilio Casalini, conduttore di “Generazione Bellezza”, Nico Tedeschi del programma “Casa a prima vista”, il direttore di Wired Italia Luca Zorloni e i vertici delle principali piattaforme di prenotazione online come Booking.com, Airbnb e Vrbo. Un confronto a tutto campo per delineare il futuro di un settore in continua evoluzione, chiamato ora a una nuova e più profonda responsabilità verso i luoghi che anima.

Il programma completo: Programma-VDT-Festival-2025-