Rimini. L’impegno della Polizia Locale tra controlli, sanzioni e sequestri contro il maltrattamento verso gli animali

 

Tra i molteplici compiti affidati alla Polizia Locale, un’attenzione crescente viene riservata anche alla salvaguardia del benessere animale. Un’attività costante e mirata che si affianca ai tradizionali servizi di sicurezza urbana e che rispecchia l’attenzione dell’amministrazione verso una città più rispettosa, contro qualsiasi forma di maltrattamento. Gli agenti, in particolare, intervengono durante i servizi di monitoraggio e in risposta a segnalazioni di cittadini, effettuano verifiche e, quando necessario, applicano sanzioni o procedono con sequestri amministrativi.

Nel corso del 2024, le segnalazioni raccolte da gennaio a dicembre sono state 165, a testimonianza di una cittadinanza sempre più sensibile e attenta. Sono 24 le sanzioni amministrative elevate, per un ammontare complessivo di 2.921 euro. A queste si aggiungono 6 sequestri amministrativi che hanno coinvolto dieci animali (quattro cani e sei gatti), oltre a 3 informative di reato inviate all’Autorità giudiziaria.

Da gennaio ad aprile 2025, invece, con lo stesso assetto operativo, sono già state gestite 61 segnalazioni, con 8 sanzioni comminate per un totale di 2.001 euro. Contestualmente, sono stati effettuati 2 sequestri amministrativi (relativi a due cani) mentre è già stata trasmessa una nuova informativa di reato e sono in corso due indagini.

Questi dati evidenziano un’attività preziosa e diffusa, svolta con professionalità, che contribuisce a contrastare e prevenire la violenza verso gli animali, nonché a promuovere il benessere della comunità nel suo complesso.

Comune di Rimini