Rimini, omaggio a Franca Ongaro Basaglia: al via domani al Lapidario la nuova tappa della rassegna “Ogni donna, una storia”

Domani, mercoledì 6 agosto alle ore 21, il Lapidario del Museo della Città di Rimini ospita un nuovo appuntamento della rassegna culturale “Ogni donna, una storia”, con la presentazione del volume “Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze. Con un’intervista inedita”, edito da Meltemi e curato da Ernesto Venturini.

Al centro dell’incontro una figura chiave della riforma della salute mentale italiana del Novecento, Franca Ongaro Basaglia, troppo spesso oscurata dalla più nota figura del marito Franco Basaglia, ma in realtà protagonista consapevole, intellettualmente autonoma e decisiva del processo che portò alla chiusura dei manicomi e alla nascita di una nuova visione della cura.

Le voci dell’incontro

All’evento interverranno:

  • Ernesto Venturini, curatore del volume e psichiatra;

  • Chiara Bellini, vicesindaca del Comune di Rimini;

  • Maria Stella Brandao Goulart, docente di psicologia sociale all’Università federale di Minas Gerais (Brasile);

  • Leonardo Montecchi, psichiatra e direttore del Centro studi e ricerche “José Bleger”.

La serata sarà un’occasione per approfondire il pensiero e l’impegno sociale di Franca Ongaro Basaglia, che fu voce attiva e ispiratrice del movimento basagliano, promotrice di diritti e libertà per chi viveva ai margini, spesso ridotto a oggetto di cura anziché soggetto di diritti.

Un libro per restituire memoria e dignità

Il libro presentato raccoglie saggi, testimonianze, scritti originali e un’intervista inedita – l’ultima rilasciata da Ongaro Basaglia – che ne delineano nitidamente il profilo umano, politico e culturale. Un’opera necessaria per restituire dignità e centralità a una figura troppo a lungo relegata in secondo piano, che ha invece contribuito profondamente a una delle più coraggiose riforme della nostra storia repubblicana.

Una rassegna per riscrivere la storia al femminile

La rassegna “Ogni donna, una storia”, promossa da Rete Donne Rimini e Casa delle Donne del Comune di Rimini, si propone di valorizzare figure femminili che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia sociale e culturale del Paese, spesso senza ottenere il giusto riconoscimento. Franca Ongaro Basaglia è, a pieno titolo, una di queste.