Forti piogge e raffiche di vento, come ormai noto, si sono abbattute sul riminese causando causato allagamenti e la caduta di alberi e rami nella fascia costiera romagnola. A intervenire, oltre alle strutture locali, anche una squadra di volontari sammarinesi, inviata dall’Unione Volontariato su richiesta del Coordinamento provinciale di Rimini.
Il Servizio di Protezione Civile di San Marino, in una nota ufficiale, ha voluto esprimere la propria gratitudine ai volontari del Titano sottolineando la rapidità e la competenza con cui si è attivata la macchina del soccorso: «Ringraziamo l’Unione Volontariato per aver messo a disposizione una squadra di volontari che hanno supportato il Coordinamento provinciale riminese con grande professionalità e dedizione», si legge nel comunicato.
Gli operatori hanno contribuito a diversi interventi sul territorio, operando soprattutto nelle zone più colpite dagli allagamenti e dove le forti raffiche avevano spezzato alberi e rami, ostacolando la viabilità.
Per il Servizio di Protezione Civile sammarinese, questa collaborazione rappresenta un valore aggiunto e un segnale concreto della stretta relazione tra i due territori: «L’intervento dei nostri volontari sammarinesi a supporto della vicina Rimini dimostra la concreta solidarietà e collaborazione che, fin dalla nascita, esiste tra le due realtà in tema di Protezione Civile», evidenzia la nota.
Un impegno che conferma come, di fronte alle emergenze, la cooperazione transfrontaliera sia una risorsa preziosa per garantire interventi tempestivi ed efficaci.