Da oggi è possibile prenotare il Calendario 2026 della Polizia di Stato, disponibile sul sito ufficiale dell’istituzione. Non un semplice calendario, ma un vero e proprio progetto artistico che racconta l’umanità dietro l’uniforme attraverso volti, sguardi ed emozioni.
Per la sua 26ª edizione, il calendario è stato realizzato dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale della Polizia di Stato in collaborazione con il collettivo fotografico Ricordi Stampati, composto da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni. Il lavoro si ispira a Dante – “quel che mostra lo color del core” – e propone una narrazione visiva unica: da un lato la foto di gruppo in uniforme, dall’altro un ritratto in bianco e nero di un singolo appartenente al gruppo.
Un linguaggio semplice e potente, spiegano dalla Polizia, per sottolineare che dietro ogni divisa c’è una persona con la propria storia e sensibilità. Il progetto è il risultato di un viaggio attraverso l’Italia, dal nord al sud, fatto di incontri autentici con le donne e gli uomini della Polizia di Stato.
Come prenotare il calendario
Il calendario, disponibile in versione da parete (8 euro) e da tavolo (6 euro), può essere prenotato con pochi passaggi:
-
bonifico sull’IBAN IT33I0306909606100000402776 intestato al Comitato Italiano per l’Unicef, oppure versamento sul conto corrente postale n. 745000 intestato allo stesso Comitato;
-
indicare la causale “Calendario della Polizia di Stato 2026”;
-
consegnare la ricevuta di pagamento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di riferimento.
Il ricavato sosterrà due progetti solidali: il Piano Marco Valerio, dedicato alle famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, e il progetto “Zambia” dell’Unicef, volto a garantire il diritto all’acqua ai bambini che vivono in condizioni di povertà estrema.