Il percorso del Transitalia Marathon raggiunge una tappa storica: dopo il patrocinio del Senato della Repubblica e del Ministero del Turismo, è stato ufficialmente concesso anche quello del Ministero per lo Sport e i Giovani.
Un risultato che, per la prima volta, riunisce tre patrocini istituzionali di massimo livello su un unico evento. È una circostanza senza precedenti nel panorama italiano e conferma l’attenzione delle istituzioni verso un progetto che coniuga sport, turismo e valorizzazione del territorio.
Il patrocinio del Ministero per lo Sport e i Giovani, firmato dal Ministro Andrea Abodi, evidenzia la capacità del Transitalia Marathon di coinvolgere appassionati e nuove generazioni, diffondendo i valori dello sport e favorendo un turismo esperienziale fondato su autenticità e sostenibilità.
Il riconoscimento del Senato ha sancito la correttezza e la solidità dell’organizzazione.
Il sostegno del Ministero del Turismo ha sottolineato l’importanza culturale e turistica della manifestazione.
Il nuovo patrocinio del Ministero per lo Sport e i Giovani mette in luce la funzione educativa e aggregativa dello sport nel quadro di un evento internazionale.
Un ringraziamento particolare va alla Senatrice Domenica Spinelli, il cui costante impegno ha contribuito in modo decisivo al raggiungimento di questo traguardo, mantenendo la promessa espressa lo scorso anno.
Il Transitalia Marathon si conferma così l’ evento di rappresentanza del turismo avventura in Italia, mentre il Transitalia Expo consolida la sua crescita, con una presenza sempre più ricca di aziende e contenuti che arricchiscono l’esperienza di pubblico e operatori.
Dal 26 settembre al 3 ottobre 2025, tra Rimini, Jesi, Foligno, Arezzo e Coriano, il Transitalia Marathon porterà in scena non solo una manifestazione motociclistica, ma un’occasione di incontro tra istituzioni, territori e comunità, in un dialogo che guarda al futuro del turismo e dello sport nel nostro Paese.
Comunicato stampa