Un tumore di 40 chili, “uno dei più grandi liposarcomi d’Europa”, è stato rimosso nei giorni scorsi a un paziente di 56 anni al Campus Bio-Medico di Roma. Lo ha annunciato il policlinico universitario spiegando che l’intervento ha riguardato “un liposarcoma dedifferenziato del retroperitoneo, un tumore raro che origina dai tessuti adiposi e si sviluppa in una zona profonda dell’addome”.
L’operazione è stata eseguita dall’Unità di Chirurgia dei sarcomi dei tessuti molli guidata da Sergio Valeri, che fa parte dell’Unità di Chirurgia generale specialistica diretta da Rossana Alloni, e da un team di esperti chirurghi, infermieri e anestesisti, con la collaborazione di Francesco Stilo, direttore della Chirurgia vascolare del Policlinico di Trigoria.
“Attualmente il paziente è in fase di recupero post-operatorio e continua a seguire il percorso terapeutico e riabilitativo”, spiegano al Campus Bio-Medico.
La storia clinica del paziente
Il paziente era arrivato per la prima volta al Campus Bio-Medico a giugno del 2023, dopo aver subito tre interventi chirurgici. I primi due miravano alla correzione di quella che si supponeva essere un’ernia inguinale, il terzo nel 2023 si era invece focalizzata sul trattamento del liposarcoma, ma il tumore si era ripresentato dopo pochi mesi.
Giunto al policlinico, viste le dimensioni della lesione, il paziente era stato sottoposto a 4 cicli di chemioterapia. La malattia però ha continuato a progredire rapidamente, tanto che a inizio 2025 l’uomo si è presentato al Pronto soccorso del Campus con mancanza di respiro.
Dopo un articolato colloquio multidisciplinare, il paziente è stato quindi sottoposto al delicato intervento chirurgico di rimozione della massa tumorale di 40 Kg.
“La grandezza era tale che anche solo sollevare ha richiesto l’impegno di due membri dell’èquipe chirurgica”, racconta Valeri. “Siamo stati molto fortunati a evitare complicanze – rimarca – anche grazie all’incredibile lavoro di tutto lo staff operatorio”.
“Si tratta di un intervento straordinario che conferma il percorso di costante crescita in cui è impegnato il nostro policlinico, anche nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli”, dichiara l’amministratore delegato e direttore generale del Policlinico Campus Bio-Medico, Paolo Sormani. “Questo intervento è il frutto di un lavoro multidisciplinare che dimostra quanto l’esperienza e la capacità di innovazione possano fare la differenza nei casi più complessi e rari”, afferma Antonella Venditti, direttrice sanitaria del Policlinico Campus Bio-Medico.
Sempre in questi giorni al Policlinico di Foggia è stato asportato un tumore addominale di 21 chili a una donna di 50 anni. Il caso, “raro e complesso” come spiega una nota, ha coinvolto le strutture di Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Generalee Anestesia e Rianimazione Universitaria. La massa del tumore occupava infatti l’intera cavità addominale, ostacolando i normali movimenti respiratori del diaframma e determinando una significativa compressione dei grossi vasi.
AGI