Rio 2016: fioretto, nuoto, basket, e calcio. Ecco cosa vi siete persi

fiorEra la notte delle stelle cadenti. E ne sono cadute a Rio… Di Francisca perde la finale per l’oro nel fioretto, trema il basket americano e rinascono i fuoriclasse del calcio brasiliano. Schwazer perde la sua battaglia legale: squalificato 8 anni

Era la notte delle stelle cadenti. E ne sono cadute di stelle anche a Rio in un 10 agosto pieno di ruzzoloni dal cielo dell’Olimpo sportivo. Dopo Federica Pellegrini, giù anche Errigo, Tatanka Russo, gli All Blacks nel rugby Seven, Montano, ma hanno tremato pure le stelle del basket americano e i fuoriclasse del calcio brasiliano, dopo aver assistito all’uscita di scena dell’Argentina e dei campioni olimpici in carica del Messico. Il tutto in una serata in cui l’Italia del fioretto femminile per la prima volta non è d’oro dopo 20 anni… Una notte italiana, a Rio, che ci consegna una medaglia d’argento, quella della Di Francisca, ma anche la sentenza che mette la parola fine al caso Alex Schwazer: 8 anni di stop. Per il marciatore è un addio sportivo.
FIORETTO — Dopo il flop di Arianna Errigo, Elisa Di Francisca era arrivata alla finalissima per l’oro con la russa Inna Deriglazova. Non è andata, Elisa. Un parziale di 7-0 nella seconda manche pesa come un macigno su una finale poi chiusa con l’incredibile rimonta dell’azzurra fino al 12-11 conclusivo. Rimonta fallita di un soffio. Peccato. Niente bis dell’oro di Londra. E’ argento, è la medaglia numero 11 per l’Italia a Rio, ma non è d’oro. E nel fioretto femminile questa è una notizia.
BASKET — Team Usa troppo forte per tutti? Attenzione, non è così. Questo ha detto il match con un’Australia, bella, organizzata, grintosa ed efficace quanto basta per mettere in crisi le stelle Nba. Partita bella, combattuta, vera. Risolta da Carmelo Anthony. A 6′ dalla fine 76-80 il risultato, che poi era 90-86 a 1’58″… Chiaro, no? Poi gli americani hanno vinto, ma l’Australia ha dimostrato che ci si può provare.
SCHWAZER, 8 ANNI — E’ finita. Alex Schwazer è stato squalificato per 8 anni dal Tas, che ha accolto la richiesta della Iaaf per la positività a steroidi anabolizzanti. Di fatto è la fine della sua carriera. La sentenza del Tas, a Rio, è arrivata decretando la non eleggibilità del marciatore altoatesino per le due gare olimpiche della 20 e della 50 km. di marcia. Ora la sentenza è appellabile soltanto presso un tribunale federale svizzero, ma intanto l’Olimpiade se n’è andata.
NUOTO — Finali di nuoto senza italiani e la spettacolare vittoria del 18enne australiano Kyle Chalmers nella finale dei 100 sl: argento a sorpresa al belga Timmers, solo bronzo per Nathan Adrian. Michael Phelps show su Lochte nelle semifinali dei 200 misti. La prossima notte è quella del 22° oro olimpico per lo Squalo? Storica prima medaglia kazaka nel nuoto ai Giochi: è di Balandin nei 200 rana. Ed è d’oro! La spagnola Belmonte Garcia trionfa nei 200 farfalla. Nei 200 dorso donne Efimova in finale, King e Watanabe no. Oro della 4×200 donne agli Usa.
CALCIO — Esce di scena il Messico, trionfatore a Londra 2012, esce di scena l’Argentina. E il Brasile di Neymar e Gabigol trema fino al 4-0 sulla Danimarca (promossa insieme al Brasile…), che vale il passaggio del turno all’ultima chance dopo due opachi 0-0.Gabigol apre e chiude le danze, seguito da Gabriel Jesus e Luan. Ecco gli accoppiamenti dei quarti di finale, tutti in programma sabato: Brasile-Colombia, Corea del Sud-Honduras, Nigeria-Danimarca e Portogallo-Germania.

La Gazzetta.it