Dopo il violento nubifragio che ha colpito la costa romagnola tra sabato 23 e domenica 24 agosto, i rappresentanti politici locali hanno espresso sostegno agli amministratori, ai turisti e agli operatori economici coinvolti, invitando al contempo a una gestione responsabile della comunicazione e della polemica.
Il deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, ha sottolineato la resilienza del territorio: “La mia vicinanza va agli amministratori, agli operatori del turismo, ai turisti e ai residenti colpiti dal maltempo. Un plauso particolare va al grande carattere e alla forza degli imprenditori e dei lavoratori della Romagna, che sono subito al lavoro per ripristinare le strutture turistiche e le aziende balneari danneggiate, già operative per l’accoglienza dei visitatori. Il nubifragio ha provocato danni vari a seconda delle aree, ma è anche indispensabile affrontare una volta per tutte le carenze strutturali storiche di alcune località, causa di pesanti ripercussioni ad ogni evento meteo avverso”.
Sul fronte di Forza Italia, il segretario cittadino di Rimini Raimondo Elli ha invitato a sospendere gli attacchi politici in un momento di emergenza: “La manutenzione urbana non è perfetta e l’abbiamo criticata in passato, ma eventi di questa eccezionalità colgono tutti impreparati. Serve senso civico e collaborazione tra le forze politiche per aiutare chi è in difficoltà. Ci sarà tempo per fare polemica, ma ora è il momento dell’unità istituzionale e del supporto alla cittadinanza. Non è nel nostro costume utilizzare momenti di grave difficoltà per attaccare il governo locale: noi siamo una forza rassicurante e del territorio, non sfascisti”.
L’intervento di entrambi i rappresentanti evidenzia un doppio filo di riconoscimento del lavoro già svolto dai cittadini e dagli operatori e di richiamo alla responsabilità politica e civica, in un momento in cui la Romagna si rialza rapidamente dopo il maltempo.