“Talk About/Conversazioni in cerca d’autore” è un calendario di incontri con personaggi della narrativa, della musica, dello sport, della comunicazione e della cultura in generale, che porteranno all’interno di Yellow Factory le loro esperienze e le loro storie, in un vero e proprio Talk-show dal vivo, condotto dal conduttore radiofonico e giornalista Chicco Giuliani.
Il prossimo appuntamento con il “Talk About” è mercoledì 18 gennaio 2017 (ore 21): ospite Rudy Zerbi, che svelerà il suo rapporto, ormai personale più che professionale, con la Città di Riccione. Con “Riccione, tu si che vali” si metterà in luce questo particolare aspetto dell’istrionico giudice di Italia’s Got Talent (poi Tú sí que vales), frequentatore assiduo della Perla Verde dell’Adriatico da anni. Prima per lavoro, attraverso i programmi di Radio Deejay (tra cui “Rossi di sole” e “Rudy Summer” direttamente dall’Aquafan) poi con la conduzione di eventi speciali come il Capodanno, che si sono trasformati in rapporti umani sempre più forti, fino a diventare vere e proprie amicizie. Legami profondi, quindi, per un personaggio che ne riconosce il valore, nonostante sia considerato uno dei giudici più severi dei talent show italiani: “Cattivo come pochi ma irresistibile come pochissimi”, come scrive nella sua pagina ufficiale di facebook, che gestisce direttamente, come sanno bene anche i riccionesi, che hanno potuto seguire le sue dirette con smartphone in mano durante i tanti eventi che ha promosso in zona.
Rodolfo Zerbi, detto Rudy, è nato il 3 febbraio 1969 a Lodi, per poi trasferirsi a Santa Margherita Ligure. Ben prestoemerge la sua grande passione per la musica, una passione che lo accompagnerà per il resto della vita: dai giradischi del Covo di Nord Est dove aveva iniziato come DJ, ai microfoni di Radio Tigullio, fino alla Sony Music dove inizia l’attività di talent scout e produttore discografico. Dopo oltre 15 anni e diversi ruoli ricoperti all’interno dell’azienda (tra cui presidente della divisione Sony Music Italia collaborando a diversi progetti di Gianni Morandi, Renato Zero, Biagio Antonacci, Adriano Celentano, Mina, Ornella Vanoni, L’Aura, Alessandra Amoroso, Marco Mengoni, Giusy Ferreri), Zerbi ha abbandonato l’attività e, dopo aver riscosso un ottimo successo grazie alle ironiche interviste con la Gialappa’s Band, inizia a partecipare ai vari programmi televisivi che l’hanno reso famoso. Tra questi ricordiamo “Amici” di Maria De Filippi, “Italia’s Got Talent”, rispettivamente nel ruolo di insegnante di canto e giurato nello show di Scotti “The Winner Is”. Dal 2010 lavora a Radio Deejay, conducendo ogni domenica tra le 18 e le 20 “Rudy Sunday”, insieme a Laura Antonini. Nelle estati del 2011 e del 2012 è inoltre impegnato ogni mattina con “Rudy Summer”, versione estiva del programma in onda dall’Aquafan di Riccione. Dal settembre del 2012 ha un suo programma giornaliero le 18:30 e le 20:00, “Rossi di sera”, sempre in coppia con Laura Antonini. Nell’agosto 2013 conduce nuovamente la fascia del mattino con il nuovo programma “Rossi di sole” in onda sempre in diretta dall’Aquafan di Riccione. Dal 7 settembre 2013 torna in onda al weekend su Radio Deejay conducendo la mattina insieme a Laura Antonini “Megajay”. Dal 4 ottobre 2014 è uno dei giurati di “Tú sí que vales”, il nuovo talent show che ha preso il posto di “Italia’s Got Talent” nei sabato sera di Canale 5. Nell’inverno 2016 è stato invece “capitano-squadra” (insieme a Stefano De Martino, Attilio Fontana, Kledi Kadiu e Maurizio Zamboni) alla prima stagione di “Pequeños gigantes”, talent show per bambini condotto da Belén Rodríguez su Canale 5.
“Yellow Factory”, il nuovo contenitore culturale dedicato ai giovani e alle arti
Sulle ceneri di un ex night club sequestrato alla mafia, nasce “Yellow Factory”, un progetto culturale e multidisciplinare che, in collaborazione con il Comune di Riccione, si propone come spazio di aggregazione per i giovani e luogo di incontro tra artisti, intellettuali, personaggi pubblici e culture diverse. Qui, nella Perla verde dell’Adriatico, meta privilegiata dei turisti di ogni parte d’Italia e non solo.
Al passato opaco di questo luogo, si contrappone una visione positiva e pulita della società, aprendo gli spazi un tempo utilizzati per attività criminali alle performance artistiche provenienti da tutto il monto, intercettando culture e tendenze che verranno riproposte all’interno di un ambiente prettamente dedicato alle nuove generazioni.
L’arte come forza dirompente, capace di fare luce dove prima c’era solo oscurità, come un fulmine, scelto come logo e come simbolo di rottura con il passato, ma anche come fonte luminosa, che apre una breccia nel cielo plumbeo e indica una strada. La strada della cultura, dell’arte e della socialità. I tre pilastri che sostengono la Yellow Factory, insieme ai tantissimi giovani che qui troveranno luci e colori, ma anche tanta musica, design, moda e tanto altro. Ma soprattutto, la parola chiave di questo progetto sarà incontro: con gli artisti, certo, chiamati a raccontare la loro esperienza ai ragazzi e alla Città, ma anche con gli altri fruitori di questi spazi, che non sono virtuali, ma reali.
Di seguito il calendario con gli appuntamenti già confermati fino a tutto febbraio 2017, a breve l’aggiornamento con gli appuntamenti di marzo, aprile e maggio:
- Mercoledì 25 Gennaio, Rudy Zerbi: “Amici, radio e talenti nella Mia Riccione”
- Mercoledì 8 Febbraio, Carlo Romeo e i ragazzi di Radio Tutti: “Parole e musica come forma di inclusione”
- Mercoledì 15 Febbraio, Andrea Fumagalli: “Andy Bluvertigo feat. Andy Fluon”
- Mercoledì 22 Febbraio, Luca Garró: “Freddie Mercury, oggi più vivo che mai”
Yellow Factory, via Manfroni 1 Riccione – info@yellowfactory.it