Un appuntamento dedicato agli appassionati di arte e cultura, sia agli amanti dei paesaggi collinari, come pure ai “buongustai”, quello di domenica 23 agosto: nel calendario di Montefeltro Vedute Rinascimentali, è in programma una visita guidata nell’entroterra romagnolo-marchigiano.
Per il ciclo di appuntamenti proposto da Montefeltro Vedute Rinascimentali, una domenica pomeriggio fuori porta per entrare direttamente in un’opera d’arte alla scoperta delle opere di Piero della Francesca e dei paesaggi ritratti nei suoi più celebri quadri.
La visita guidata avrà inizio alle ore 17.00 e il paesaggio che sarà esplorato in compagnia di un esperto e di Piero della Francesca (interpretato da un attore), sarà quello ritratto dal celebre pittore del ‘500 nel dipinto I Trionfi conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze
La vallata de I Trionfi, è una vasta pianura attraversata dal fiume Metauro a cavallo di tre comuni: Fermignano, Urbino e Aqualagna.
Ai bordi della valle una catena di colline si unisce come a disegnare un grande anfiteatro. Sui primi terrazzi e sulla parte più elevata dei colli c’è sempre una pieve, una cappella o un monastero: San Pietro, Pieve del Colle, San Lorenzo, Farneta, Castellaro, Santa Maria di Repuglie, Pieve di Silvano, Santa Maria in Casale.
Anche per questa veduta Piero della Francesca ricorre al “volo d’uccello”. Dalla località Pieve del Colle sale fino a circa 1000 metri di altitudine per abbracciare un territorio che dalla Piana di San Silvestro sul Metauro si allarga fino a Urbino, ai monti delle Cesane e poi, sfumando delicatamente in monticelli sempre più piccoli arriva fino ad Ancona, al Conero per chiudersi, a sinistra, sulle dorsali appenniniche.
Il progetto Montefeltro Vedute Rinascimentali, a cura della Regione Emilia Romagna e della regione Marche, nasce in seguito alle scoperte di Rosetta Borchia e Oliva Nesci, ricercatrici che hanno saputo riconoscere negli scorci di paesaggio ritratti in molte opere di celebri pittori del Rinascimento (Piero della Francesca, Leonardo Da Vinci e Raffaello) luoghi reali della Valmarecchia e della Valle del Metauro tra le province di Pesaro-Urbino e Rimini.
I Balconi di Piero corrispondono ai luoghi che il pittore scelse cinquecento anni orsono come sfondo per le sue opere pittoriche. Si tratta di spazi panoramici, punti di avvistamento culturale, sparsi nel territorio del Montefeltro adeguatamente corredati di strutture per la sosta e per offrire al visitatore le migliori informazioni per la lettura e la contemplazione del paesaggio d’arte.
A fine visita per tutti i partecipanti in programma alle ore 19.45 un gustoso apericena a base dei prodotti tipici del territorio.
Tutte le visite guidate in calendario per la stagione 2015 (28 giugno, 12 e 26 luglio, 23 agosto, 5 e 6 settembre, 4 e 10 ottobre), prevedono la presenza di guide turistiche adeguatamente formate (lingue italiano e inglese) e l’incontro con Piero della Francesca in carne e ossa.
Per informazioni e prenotazioni: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 13.00