In occasione del 57° anniversario dai fatti di Rovereta avvenuti nel periodo che va da circa fine settembre a metà ottobre del 1957, l’associazione culturale “La quarta torre” presenta il progetto storico-documentale “1957 | The Rovereta affair”.
I fatti di Rovereta costituiscono indubbiamente la pagina più nera ed ignobile della storia sammarinese contemporanea; la vicenda, infatti, è stata deliberatamente insabbiata per lungo tempo e non è mai stato svolto alcun obiettivo chiarimento in merito. Tali eventi riguardano la messa in atto di un vero e proprio colpo di Stato ai danni della Repubblica di San Marino, finemente architettato ed eseguito da potenze straniere con il diretto appoggio di personalità politiche sammarinesi dell’epoca.
Gli avvenimenti di Rovereta, dal 1957, sono stati controversi a causa dei retroscena rimasti occulti fino al 1994: anno in cui l’amministrazione Clinton desecretò circa 44 milioni di pagine fino ad allora segrete.
Il giornalista de “L’Espresso” Gianluigi Melega si recò a Washington, DC per esaminare la mole di documenti C.I.A. declassificati e resi pubblici; tra questi scovò 169 cablogrammi riguardanti appunto i cosiddetti “fatti di Rovereta”, di cui 14 dispacci tutt’ora coperti da segreto. Il 20 gennaio 1995 uscì sul settimanale un articolo contenente alcuni estratti dei documenti desegretati. Nonostante la pubblicazione di questi documenti dal vergognoso contenuto, non si è destato alcun interesse nella cittadinanza sammarinese verso questo insieme di resoconti ufficiali inerenti la vicenda del colpo di mano del 1957.
Il progetto “1957 | The Roveretaaffair”,attraverso una programmata e cronologica pubblicazione sul web di documenti digitalizzati, intende portare il cittadino sammarinese a rivivere quei drammatici momenti e ad informarlo sulla storia contemporanea del proprio Paese. L’intera opera si basa sugli accaduti descritti nei cablogrammi pervenutici, mentre il restante materiale di contorno è stato selezionato a seconda della sua veridicità ed attinenza con i fatti riportati dalla documentazione americana. Conoscere il nostro passato non solo ci consente di comprendere il presente, ma anche di progettare un futuro migliore. La gravissima violazione alla secolare libertà, sovranità ed indipendenza della Repubblica di San Marino non dovrà mai più ripetersi. Gli avvenimenti del 1957 devono entrar a far parte della memoria collettiva dei sammarinesi affinché non sia più permesso alcun abuso o sopruso nei confronti della libera terra di Marino.
L’iniziativa storico-documentale “1957 | The Rovereta affair” si avvale delle pratiche funzionalità dei social network e del web; l’esposizione della documentazione (cablogrammi C.I.A., comunicati ufficiali, articoli di giornale, fotografie ed interviste) verrà articolata seguendo, ove possibile, le stesse date di pubblicazione dell’epoca disposte però nell’anno corrente.
Il progetto si prefissa due precisi e conseguenti scopi: il primo risiede nell’evoluzione della cronistoria sul supporto web e social network, finalizzata ad incuriosire ed appassionare il pubblico a questa spy-story realmente accaduta; il secondo è quello di creare un inedito e completo archivio documentale su di uno specifico argomento storico, mai obiettivamente analizzato fino ad ora. Inoltre, tale database sarà caratterizzato da un’alta fruibilità e compatibilità con tutti i dispositivi mobili e non.
“1957 | The Rovereta affair” è un’innovazione a carattere sperimentale nello scenario sammarinese: l’esposizione degli eventi storici del 1957 passa attraverso l’utilizzo combinato di più competenze specifiche, quali l’archiviazione storica, il graphic design, il web design ed il web marketing. A tal riguardo, l’associazione culturale “La quarta torre” ha affidato l’elaborazione e l’esecuzione del progetto al team di Studio 99, già affermato nella realtà di San Marino per le sue eccezionali capacità tecnico-operative.
Soltanto grazie al decisivo ritrovamento dei cablogrammi relativi ai fatti di Rovereta da parte de “L’Espresso” nel 1995, siamo oggi in grado di conoscere la verità su quei deplorevoli eventi che tanto hanno contribuito alla degenerazione della società sammarinese in favore di un bieco, ma trasversale, individualismo dominante.
Oggi come allora, la prestigiosa testata de “L’Espresso” ha collaborato alla realizzazione di quest’opera storico-culturale donata alla Cittadinanza sammarinese.
L’associazione culturale “La quarta torre” ed i vari collaboratori del progetto intendono precisare che l’esposizione del materiale storico- documentale è improntata nella metodologia anglosassone, ovvero non include qualsivoglia interpretazione degli elementi presentati.
L’idea, la pianificazione strategica e la veste grafica del progetto “1957 | The Rovereta affair” sono del creativo sammarinese Luca Zonzini (ZZ).
A partire dal 3 settembre 2014, tutti potranno seguire e quindi finalmente conoscere l’incresciosa vicenda del colpo di Stato perpetrato da uno sparuto manipolo di secessionisti a danno della loro stessa Patria, fondata invece sul principio di Marino “Nemini teneri” (“Non dipendere da nessuno”).
Segui il progetto su Facebook alla fanpage www.facebook.com/ 1957theroveretaaffair o al sito www.1957.sm
Mattia Morri, Luca Zonzini, Davide Mina