San Marino, all’Università la mostra “Sogni Liberi”: l’arte dei bambini per un mondo più giusto

Sarà ospitata presso l’AULA Z dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, nei giorni 5, 6 e 7 luglio 2025, la Mostra Collettiva “Sogni Liberi”, un’iniziativa che unisce arte, infanzia e impegno sociale. Promossa dalla Segreteria di Stato all’Istruzione e alla Cultura, la mostra propone un viaggio attraverso disegni, video e installazioni realizzati da bambine e bambini di tutto il mondo, per affrontare tematiche universali come pace, parità di genere e libertà dell’immaginazione.

L’apertura dell’evento è prevista per sabato 5 luglio alle ore 14:30, con un piccolo rinfresco di benvenuto. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 7 luglio alle ore 18:00, con ingresso libero.

«Sogni Liberi è un invito a guardare il mondo attraverso gli occhi delle nuove generazioni, capaci di trasformare emozioni e sogni in arte, riflessione e speranza», sottolinea la Segreteria di Stato promotrice dell’iniziativa.

Quattro sezioni per un unico messaggio universale

La mostra si articola in quattro sezioni principali, ognuna delle quali affronta temi fondamentali dell’attualità attraverso lo sguardo dei più giovani:

  • Colors for Peace
    Una selezione di disegni provenienti da 151 Paesi, inclusa una ricca rappresentanza di San Marino, per raccontare il significato della pace attraverso culture e sensibilità differenti. Un messaggio potente che unisce i continenti in un percorso visivo condiviso.

  • Contro la violenza di genere
    Una installazione video e fotografica curata dalla Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con la Galleria Nazionale di San Marino, che raccoglie i lavori realizzati da ragazze e ragazzi sammarinesi nell’ambito del Concorso Barbablù.
    Tra le opere in mostra:

    • Fotografie della classe 3G della Scuola Media di Fonte dell’Ovo;

    • Video delle classi 3E e 3D della Scuola Media di Serravalle;

    • Immagini della 2B della Scuola Media Serravalle;

    • Poster della 3F della Scuola Media Serravalle;

    • Elaborati della 2R del Centro di Formazione Professionale.
      I progetti sono nati dal ciclo di laboratori artistici Slow Motion Emotions di Martina Conti.

  • Il Manto e il Velo – e non solo
    Una raccolta di elaborati creativi di 404 alunni provenienti da 25 classi della Scuola Elementare, realizzati nell’ambito del progetto annuale dei laboratori d’arte contemporanea 2024–2025, promossi dalla Galleria Nazionale di San Marino.

  • Liberating the Imagination
    Un video documentario del Collettivo San Marino per la Palestina che racconta la mostra itinerante dedicata ai disegni di 50 bambini del campo profughi di Dheisheh, a Betlemme. Un racconto toccante sull’infanzia in contesti di emergenza, per riflettere su giustizia, diritti e resilienza.

Un’arte che educa, commuove e fa pensare

Attraverso le forme espressive dei più giovani, “Sogni Liberi” si propone come uno spazio di educazione civile e sensibilizzazione, capace di mettere al centro l’arte come strumento di cambiamento. Le opere esposte non sono solo testimonianze emotive, ma vere e proprie riflessioni visive su questioni che riguardano il futuro dell’umanità.

La Segreteria di Stato all’Istruzione e alla Cultura invita tutta la cittadinanza a partecipare a questa esperienza collettiva di ascolto, empatia e consapevolezza.