San Marino. Associazione Uno di Noi: A settembre il popolo della vita riprende il cammino!

Settembre è tipicamente il mese della vendemmia, il mese in cui riaprono le scuole e ricomincia anche l’attività politico/istituzionale a pieno regime.

Anche per il popolo della vita settembre sarà senza dubbio un mese di ripartenza, anche in senso fisico!

Già, perché domenica 7 settembre, il giorno in cui tristemente ricorre il terzo anniversario della Legge 127 che ha legalizzato l’interruzione volontaria della gravidanza a San Marino, si svolgerà lungo le vie del nostro centro storico la terza edizione della tradizionale camminata di sensibilizzazione sul valore assoluto della vita umana, Quest’anno il consueto programma, con sosta al Pianello e conclusione alla saletta del Bar Guaita, sarà arricchito dall’intervento della professoressa Giorgia Brambilla, che salirà a San Marino da Roma, dove insegna Etica sociale presso l’Università LUMSA, per relazionare sul tema “Aborto: quello che i giornali non dicono”. Trattandosi di una personalità di spicco nel panorama intellettuale italiano, autrice di diverse pubblicazioni in tema di bioetica, eugenetica, gender e valore della famiglia, l’occasione sarà ghiotta per rivolgerle domande anche su altre tematiche, inclusa quella del “fine vita” e della maternità surrogata.

A tale ultimo proposito, settembre sarà anche il mese in cui l’istanza d’Arengo per l’introduzione “anche nell’ordinamento penale sammarinese del misfatto di surrogazione di maternità, punibile sia se commesso all’interno del territorio sammarinese, sia se commesso all’estero da cittadini sammarinesi o residenti a San Marino (cosiddetto “reato universale”), verrà discussa in Consiglio Grande e Generale e noi attendiamo l’esito di tale votazione fiduciosi, sapendo che ben due Ordini del Giorno sono già stati approvati dallo stesso Organo per vietare anche a San Marino tale pratica disumana (nel 2017 e nel 2018).

Sempre a settembre, ci aspettiamo che venga anche pubblicamente presentata in Commissione IV la relazione annuale (per gli anni 2023 e 2024), depositata nel luglio scorso, in materia di interruzioni volontarie di gravidanza, per conoscere, non solo nei numeri, il fenomeno a San Marino è poter così promuovere le più efficaci misure di prevenzione.

Sul finire di settembre è inoltre in programma il primo dei tre appuntamenti mensili di approfondimento sull’enciclica “Evangelium Vitae”, di San Giovanni Paolo II, di cui ricorre quest’anno il trentennale.

I tralci quest’anno si presentano particolarmente generosi ed i grappoli gustosi, confidiamo che il popolo della vita, nella terra del Santo Marino, giunga numeroso per raccoglierli.

San Marino, 31 agosto 2025

ASSOCIAZIONE UNO DI NOI