San Marino. Avvelenamento cani, l’ISS ringrazia tutti gli attori coinvolti per l’attività tempestiva 

L’Istituto per la Sicurezza Sociale informa che a seguito di segnalazione di avvelenamento di alcuni  cani, ricevuta nella notte tra il 15 e il 16 aprile da parte della Centrale Operativa Interforze, la UOC  Sanità Veterinaria e Igiene Alimentare del Dipartimento Prevenzione si è subito attivata e tutti gli  uffici e i servizi competenti sono stati prontamente avvisati per coordinare le azioni necessarie. 

Il personale della UOC Sanità Veterinaria e Igiene Alimentare, assieme alle Guardie Ecologiche  dell’UGRAA, ha effettuato i primi sopralluoghi rinvenendo diverse esche avvelenate nel Castello di  Fiorentino, in particolare in prossimità delle vie Vascone, Passetto, delle Volte e Spolentini, ma  anche nelle aree limitrofe. 

Il materiale rinvenuto consisteva in grasso di prosciutto, cotenna e croste di formaggio. 

Nel complesso, tra la notte di martedì 15 e la giornata di mercoledì 16 aprile, sono risultati  avvelenati 7 cani, che hanno manifestato sintomi simili, quali vomito incoercibile e diarrea. Uno di  essi purtroppo è poi deceduto. 

Le esche, il contenuto gastrico dei cani e anche il corpo dell’animale deceduto, sono stati inviati  alla sede di Pesaro dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, per gli  esami tossicologici e autoptici specifici. 

L’area, in collaborazione sempre con le Guardie Ecologiche, è stata transennata con dei cartelli di  avviso per segnalare il possibile pericolo ed è stato prontamente informato anche il personale della  Scuola che è situata nelle vicinanze. 

L’Istituto per la Sicurezza Sociale desidera esprimere la propria gratitudine a tutto il personale  coinvolto nelle operazioni, comprese le Forze dell’Ordine, le Guardie Ecologiche e gli uffici e servizi  pubblici, nonché l’Associazione Protezione Animali Sammarinese, per il loro pronto ed efficace  intervento per la sicurezza pubblica e la protezione degli animali. 

Ufficio Stampa, 18 aprile 2025