San Marino, avviato il Tavolo sui Servizi Fiduciari Digitali: le associazioni economiche puntano a una svolta entro fine anno

È ufficialmente partito il Tavolo di Confronto sui Servizi Fiduciari Digitali, previsto dal Decreto Delegato n.173/2024, con un primo incontro che si è tenuto lo scorso 17 luglio con la partecipazione dell’Autorità per la Vigilanza e le garanzie nei servizi pubblici ICT (AICT). L’annuncio è stato dato oggi, martedì 5 agosto, con un comunicato congiunto sottoscritto dalle principali associazioni economiche della Repubblica di San Marino.

Il Tavolo rappresenta il primo passo concreto verso l’attuazione di un sistema normativo e operativo che intende regolamentare e promuovere strumenti digitali fondamentali come l’identità digitale, la conservazione elettronica dei documenti e la firma digitale. Tali strumenti, si legge nel comunicato, sono ritenuti centrali per “l’innovazione del tessuto economico sammarinese”.

Le associazioni – tra cui figurano ASI, ABS, ANIS, OSLA, USC e ODCEC – si sono dette soddisfatte per l’avvio del percorso e per la ratifica del decreto, sottolineando la volontà di contribuire attivamente alla definizione dei regolamenti tecnici e delle modalità di attuazione.

“Unite nella consapevolezza dell’importanza strategica di questi strumenti”, le associazioni firmatarie hanno espresso apprezzamento per l’apertura del confronto e hanno confermato l’impegno alla collaborazione con l’AICT per la redazione di una roadmap condivisa.

Tra gli obiettivi principali, la costruzione di un ecosistema digitale “solido, interoperabile e pienamente conforme agli standard europei”, in grado di garantire maggiore efficienza, sicurezza e competitività per imprese e cittadini.

Concludendo, le associazioni firmatarie hanno espresso l’auspicio che “i primi servizi fiduciari possano essere avviati già entro la fine dell’anno”, segnando così un punto di svolta nel processo di digitalizzazione del sistema economico e istituzionale sammarinese.