San Marino. Brigata Mai 1 Gioia ringrazia sentitamente Giornale.sm per il prezioso editoriale di Enrico Lazzari

Gentilissimo Direttore Marco Severini,

la Brigata Mai 1 Gioia ringrazia sentitamente Giornale.sm per il prezioso editoriale di Enrico Lazzari pubblicato lo scorso 22 agosto e riguardante la nostra realtà. Prezioso per un motivo molto semplice: è probabilmente la prima volta – o comunque tra le prime volte – che viene centrato il punto della questione, cardine per il nostro gruppo: la presenza di sammarinesi allo stadio per tifare la propria nazionale di calcio, in particolare nel settore dove si canta e si incita la propria squadra.

La Brigata Mai 1 Gioia non vuole e non deve essere necessariamente una “legione straniera” di tifosi che arrivano da tutto il mondo per sostenere i Titani. Deve essere un’opportunità invece per i cittadini della Repubblica per uscire dalle case, dai bar, per venire al San Marino Stadium non per vedere una partita, ma abbracciare un progetto. Grazie al grande spazio che le testate sammarinesi ci hanno dedicato, fino ad arrivare a quelle di tutto il mondo compresi CNN, New York Times, BCC e RAI tanto per fare alcuni esempi, ci è stato possibile raccontare tutta una serie di azioni che il gruppo sta portando avanti e sono state sapientemente citate nell’editoriale di Giornale.sm. Per citarne alcuni: la promozione di un convegno internazionale del 2027 quale “San Marino Capitale del Tifo Pulito”, la nascita della federazione delle tifoserie dei piccoli Stati d’Europa (assieme a Gibilterra, Liechtenstein, Malta e Isole Far Oer), i progetti di beneficenza sotto il cappello di “Un CT in Pediatria” che ci hanno visti protagonisti nella Pediatria del Policlinico di Modena quest’anno e a quella dell’Ospedale di Stato nel 2026. Tutti questi progetti poggiano su una condivisione di valori quali il tifare a favore della nazionale sammarinese e mai contro gli avversari, socializzando e creando momenti di scambio con le tifoserie delle diverse fazioni, riunendo persone da tutto il mondo per supportare dei ragazzi che, pur non essendo professionisti, hanno il coraggio di metterci la faccia sfidando i migliori campioni del mondo. Chiedetelo per esempio ad Alberto Riccardi, uno dei talenti nascenti della nazionale, cosa significa marcare Edin Dzeko nelle qualificazioni a una Coppa del Mondo. Se volete una risposta, ci sono oltre trenta puntate di “Un Podcast Serenissimo” ascoltabili sul nostro sito, con campioni dello sport sammarinese di tutti i tempi, compreso il buon Riccardi.

https://giornalesm.com/brigata-mai-una-gioia-gli-ultras-biancazzurri-che-vivono-a-millemila-chilometri-dal-titano-fanno-grande-san-marino-di-enrico-lazzari/

 

Crediamo che San Marino abbia un valore inestimabile: quello della Libertà. Essere la Repubblica più antica e longeva del mondo è un bene che va protetto e valorizzato. Essere uno degli undici giocatori che scende in campo indossando quella maglia significa difendere e proteggere questo valore.

Come spiegato a novembre 2024 al Segretario di Stato allo Sport Rossano Fabbri, il primo esponente delle istituzioni che ha ricevuto ufficialmente la Brigata Mai 1 Gioia, e che ringraziamo ancora per questo, San Marino ha bisogno di coltivare questi valori ed è per questo che chiediamo a tutti i sammarinesi di unirsi a noi già dalle prossime partite di settembre. Saremo persino a Malta, nonostante l’amichevole sia stata ufficializzata pochissimi giorni fa, ci sono italiani e altri stranieri che in questi giorni stanno chiedendo delle ferie extra pur di esserci, portare uno striscione o una bandiera, senza dover sedersi sul divano e accendere un telecomando. Coltivare questi valori significa esserci quando si gioca e pianificare quando non si scende in campo, studiando azioni affinché non ci si limiti a 90 minuti di gioco per agire e far sì che esista un calcio adatto a tutti, senza violenza, senza minacce, dove anche le famiglie con i bambini possono andare senza temere niente. La Brigata Mai 1 Gioia c’è ed è uno strumento al servizio dei sammarinesi, all’interno della quale sempre più cittadini di San Marino si stanno unendo anche se c’è tanta strada da fare. Con l’aiuto della vostra testata, dei lettori, delle istituzioni, contando già da tempo del supporto prezioso della FSGC e anche del CONS, tenuti in grande considerazione dal Panathlon Club e dal Comitato Sammarinese Fair Play, siamo certi di poter compiere un cammino importante e portare il nome di San Marino sempre più in alto, sostenendo anche i progetti che nell’ultimo biennio sono stati illustrati ai rappresentanti dello Stato.

Cordialmente,

Daniele Dei

Coordinamento Brigata Mai 1 Gioia San Marino