Dopo alcuni anni di sospensione, l’Istituto per la Sicurezza Sociale (ISS) della Repubblica di San Marino, in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale (CFP), riapre le iscrizioni al quarto corso di qualificazione professionale per “Autista Soccorritore – Operatore di Centrale 118”.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare il personale dell’ISS con figure altamente specializzate nel sistema di emergenza territoriale, supportando le attività di Pronto Soccorso, Degenza Breve e 118. I partecipanti acquisiranno competenze tecniche, relazionali e organizzative per affrontare situazioni di emergenza, gestire mezzi e comunicazioni operative e collaborare efficacemente con il personale sanitario.
Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipanti e aperto a cittadini sammarinesi, residenti e stranieri non residenti. Tra i requisiti richiesti, il compimento del 21° anno di età, il possesso della patente di guida tipo B, l’assolvimento dell’obbligo scolastico e una conoscenza della lingua italiana di livello B1.
Il percorso formativo si articola in tre moduli principali: formazione generale sulla Pubblica Amministrazione, formazione specifica sulle tecniche di soccorso e gestione dei mezzi di emergenza, e una serie di esercitazioni pratiche con tirocinio. Il programma prevede inoltre corsi specialistici IRC (BLSD, PBLS-D e PTC Base) e formazione alla guida sicura presso il Circuito di Misano.
Le lezioni si terranno a partire da ottobre all’Ospedale di Stato e si concluderanno entro dicembre 2025, per un totale di 130 ore. La quota di partecipazione è di 600 euro. La scadenza per presentare le domande è fissata alle ore 12:00 di lunedì 15 settembre 2025.
Le iscrizioni dei cittadini e residenti sammarinesi potranno essere effettuate tramite l’applicativo “IOL – Istanze On Line” sul portale www.pa.sm