San Marino. Consiglio, Segretario Podeschi: “sui Centri estivi scelta di buon senso, per razionalizzare i costi garantendo qualità”. Sui social si scatena l’inferno!

Ecco cosa si legge nel sito dell’emittente televisiva statale sammarinese, Rtv: ”La ratifica dell’Accordo sull’organizzazione dei centri estivi diventa l’occasione per Marco Podeschi di rispondere alle critiche dopo la riduzione degli orari e l’accorpamento di alcuni Castelli. C’è un problema di razionalizzazione dei costi, considerando il calo delle iscrizioni tra il 2016 e il 2017, che ha portato ad un disavanzo – spiega – di oltre 200.000 euro. Una scelta quindi di buon senso, tanto più che “la priorità dello Stato è garantire alle famiglie un servizio efficiente e di qualità, altrimenti è preferibile interromperlo, soprattutto se non essenziale”. Da qui la decisione di una riorganizzazione logistica delle attività per garantire un servizio valido sotto il profilo educativo ma al tempo stesso economicamente sostenibile. “Non è venuto meno alcun centro estivo – dice Podeschi – salvo per la sede nel Castello di Chiesanuova, per la quale nel 2018 è stato previsto il meccanismo della rotazione con il Castello di Acquaviva come già avviene per Faetano e Montegiardino, e nel castello di Serravalle”. Sia Acquaviva che Chiesanuova l’anno scorso hanno infatti registrato una media di 38 iscritti l’uno, di 33 l’altro. Dietro alla scelta non c’è solo una ragione economica ma anche di opportunità didattica. “Il plesso di Acquaviva – spiega Podeschi – è dotato di un servizio di ludoteca, di cui possono beneficiare i bambini nelle loro attività. Per questo si è deciso di avviare la rotazione a partire da questa struttura. I centri estivi – continua – devono presentare caratteri di discontinuità rispetto alle modalità didattiche utilizzate nel percorso scolastico, accentuando l’aspetto ludico”.  Quanto alla chiusura anticipata– altro tema oggetto di critiche – “per coloro che ne fossero impossibilitati per motivi lavorativi – assicura il segretario all’Istruzione – potranno avvalersi dell’orario prolungato alle 18:00 ”. Podeschi conclude con una considerazione sul tempo che dedichiamo ai figli. “Ci lamentiamo sempre di non avere tempo a sufficienza per loro, anche molte istanze sull’introduzione della settimana breve nella scuola vertono su tale esigenza, e poi quando d’estate possiamo trascorrere più tempo con loro, cosa facciamo? Chiediamo che vengano tenuti il più possibile in un centro estivo, che per quanto valido non potrà mai sostituire il tempo trascorso dai bambini con i genitori”.”

Nei social si scatena il finimondo, ecco alcuni commenti presi dalla pagina fb di Rtv:

  • le famiglie ringraziano;
  • In pratica il ministro sta dicendo “portate con voi i figli al mare” come se voi andate al mare e non a lavorare;
  • con la chiusura di un centro estivo non è solo un servizio mancato alle famiglie, non ci sono solo bambini grandi, ci sono anche bambini della scuola dell’infanzia che hanno bisogno di un ambiente di fiducia e conoscenza non si possono spedire così in un altro castello verosimilmente senza bimbi che loro conoscono e si fidano (…)
  • Scherza spero??
  • Forse non sa che qualcuno lavora in questo stato … E che a Giugno non dici al tuo datore di lavoro ” ci vediamo a settembre” …. Giustamente !!
  • Veramente inizio a vergognarmi dello stato pietoso in cui siamo e da chi siamo rappresentati!!
    Beato lui che ha tutte ‘ste ferie per potere passare 3 mesi con i suoi figli. Ho sbagliato lavoro;
  • Come arrampicarsi sugli specchi per non avere argomentazioni valide per giustificare delle scelte totalmente NON in linea con le esigenze delle famiglie che altro non sono che i cittadini che in maggioranza li hanno votati! Che amarezza leggere queste parole;
  • fare silenzio a volte e non peggiorare la situazione..la ritengo anche una buona scelta …io;
  • pensare che i bambini sono il futuro del paese e la prima cosa da salvaguardare nel paese!;
  • Lasciamo stare …no comment, mi sono avvilita ormai;
  • C’è chi ha la fortuna di stare a casa tre mesi e chi si deve anche sentire in colpa per avere 30 gg di ferie in un anno;
  • (…) (eliminato perché insulto) In estate tutti le vacanze estive??
  • Cose da matti …..io credo che un genitore sarebbe felice di poter stare con i propri figli nel periodo estivo …..ma questo governo non si sta rendendo conto delle difficoltà che le famiglie stanno attraversando ???? Per loro l’importante è chiudere i buchi ,mettere tasse ….non si possono penalizzare sempre i più deboli ….. ma mi auguro che la cittadinanza non dimentichi quando si tornerà a votare;
  • Avranno tutti fatto un corso per dispensare consigli, per farci sentire piccoli ed ingrati, ogni protesta viene presa come occasione per farci passare da stupidi;
  • Premetto che non ho mai usufruito dei centri estivi ma sto cercando di capire come siamo messi in Repubblica, mi sembra molto male, prepariamo eventuali case d’accoglienza per vari ospiti e togliamo i centri estivi ai nostri figli!
  • Ahh! Ma noi non sappiamo cogliere le giuste opportunità che i saggi ci vogliono offrire, un giorno capiremo e ne saremo molto riconoscenti, proporrei di ricordarcelo alle prossime votazioni e non solo ricordarsi ciò ma anche essere sicuri che nei prossimi candidati non ci sia in lista nemmeno un ipotetico loro lontano parente;
  • (…) Fa davero? Noi in estate lavoriamo nn abbiamo tre mesi pagati. Appunto che ci rivolgiamo al servizio che paghiamo. Non tutti si possono permettere una baby sitter.. O avere nonni disponibili… Quindi sulla sua affermazione nn trovo riscontro… Magari se potessi stare con loro… Se non si lavora nn si mangia. E non ci si può permettere un lavoro part time.
  • Segretario Podeschi, ha perso un’altra occasione per stare zitto. Se i genitori potessero stare casa in estate lo farebbero eccome, ma siccome non siamo tutti insegnanti ne tanto meno lavoriamo sotto la pa, sa com’è… Anzi, no, non sa proprio com’è altrimenti avrebbe taciuto o detto cose più sensate;
  • Io vado al mare con le mie figlie e lei Podeschi vada nel mio posto di lavoro al posto mio, sempre che lei ne sia capace! Ma quante stronzate ha il coraggio di dire???
  • Peccato che io ho solo 15 gg di ferie ad agosto ….;
  • Che uscita…
  • Ovvio che i genitori vogliano passare più tempo possibile con i propri figli ma questo non centra niente con le decisioni che hanno preso sui centri estivi! I genitori lavorano lui lo sa!?!?! E non tutti fanno part time e non tutti sono liberi professionisti e non tutti possono permettersi baby-sitter e non tutti hanno datori di lavoro Flessibili e non tutti hanno i nonni disponibili…. in conclusione….. Perché non va a casa???
  • Genio assoluto della comunicazione politica! ??
  • Perché non si mettono a tavolino, tanto per cambiare, con Sindacato e Anis e fanno un contrattino giusto giusto per le famiglie, magari del tipo magari le mamme o i babbi nel periodo estivo, di chiusura delle scuole, abbiano il diritto di uscire alle 14.00 x andare a prendere i loro figli a scuola o ai centri estivi?;
  • Associazione Pro bimbi dove e’?;
  • Ma ci prende per il sedere? Io ormai ho un figlio grande ed autonomo ma è grazie al servizio dei centri estivi che in passato in famiglia abbiamo potuto conciliare lavoro e famiglie, mica d’estate abbiamo 3 mesi di ferie! E poi ci lamentiamo che non si fanno più figli… basterebbe avere i servizi dei paesi scandinavi;
  • Ma non è ora che vada a casa? Purtroppo e per fortuna c’è chi lavora e a malincuore comunque deve lasciare i propri figli , (…) ha aperto la bocca a sproposito;
  • Se pagassero le mamme per accudire i figli probabilmente non avrebbero bisogno dei centri estivi anzi starebbero molto meglio con i propri figli.