Sedute pubbliche e segrete il 28 e 29 maggio: tra i temi in agenda accordi fiscali internazionali, concessione di residenze e permessi di soggiorno per minori
Saranno due giornate dense di contenuti quelle in programma mercoledì 28 e giovedì 29 maggio per la Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri, Emigrazione ed Immigrazione, Sicurezza e Ordine Pubblico, Informazione. I lavori si terranno presso Palazzo Pubblico dalle 13.30 alle 20.00, con sedute pubbliche e riservate.
La seduta pubblica si aprirà con le consuete comunicazioni, per poi entrare nel vivo con l’esame di tre importanti dossier internazionali:
-
La Convenzione Multilaterale STTR firmata a Parigi nel 2023, che mira a facilitare l’attuazione della tassazione su base di assoggettamento effettivo (secondo pilastro OCSE);
-
L’emendamento alla Convenzione bilaterale con il Lussemburgo per evitare la doppia imposizione, aggiornato con un protocollo firmato pochi giorni fa, il 14 maggio 2025;
-
Gli Statuti dell’ICCROM, il Centro internazionale per la conservazione e il restauro dei beni culturali, di cui San Marino è membro.
Nel corso della seduta segreta, l’attenzione sarà invece rivolta ai temi interni legati a immigrazione e anagrafe. In particolare, si discuterà di:
-
Controlli sulle residenze e le relative proposte normative;
-
Concessioni di residenza atipica per pensionati in base alla Legge n. 118/2010;
-
Permessi di soggiorno per minori stranieri;
-
Consolidamento di residenze anagrafiche e atipiche.
Il Presidente Michele Muratori ha firmato la convocazione rivolta ai 15 membri della Commissione, sottolineando la rilevanza degli argomenti in agenda, che toccano temi sensibili per la politica fiscale, l’attrattività del Paese e la tutela dei diritti fondamentali.