San Marino. Crisi, a settembre ben 21 richieste di mobilità

La crisi, ma anche i provvedimenti delle autorità competenti, sono alla base delle numerose richieste di mobilità che hanno riguardato anche il mese di settembre. Mentre i sindacati sono alle prese con le assemblee per il referendum sul rinnovo del contratto industria e l’Anis e l’Osla sono in aperto scontro proprio sull’argomento, dal tavolo della segreteria al Lavoro e poi dell’esecutivo passano le numerose pratiche per la mobilità. Nel mese di settembre sono state 21. Le principali richieste sono avvenute nella seduta del 4 settembre (con 8 richieste) e nella seduta del 25 settembre (12 richieste tra cui due di modifica della mobilità). Infine una sola nella seduta del 12 settembre e relativamente alla ditta S.M. Cromec Srl. Tra le altre richieste di mobilità dei dipendenti rientrano la “Bfm di Benedettini Giuseppe e Luigi”, la “Bierrebi di Bendinelli Roberto Bruno”, “Oasi del Sole di Nanni Narcisio”, Bmc Broker Srl”, “Cms Spa”, “E. Colors di Ceccoli Enea”, “Ediltitano Impresa di Costruzioni “, “Esse Zeta Spa”, “Immobiliare Futura Srl”, “Madamadorè Srl”, “Oltre il Giardino Srl”, “Pars Trading Srl”, “Stefanelli Costruzioni Srl”, “Tecnoservice Srl”, “Titan Group Service Srl”, “Mpr Srl”, la modifica dell’accordo di mobilità per “Transtitano Srl”, e poi tutte quelle richieste di mobilità che riguardano il settore bancario e finanziario come l’accordo di modifica della mobilità per Fincapital (attualmente in liquidazione coatta amministrativa), per la “S.M.I. – San Marino Investimenti Spa” anch’essa in liquidazione coatta amministrativa e per i dipendenti della “S.M. International Bank Sps” in amministrazione straordinaria. (…) San Marino Oggi