San Marino dei Valori: ”Corruzione si, Corruzione no”

Come annunciato dal Governo, per voce del Segretario Mularoni, sta per terminare la missione del GRECO (Organismo Internazionale per la lotta alla corruzione) e a breve conosceremo il rapporto che sarà redatto da loro Agenti.
Il compito del GRECO è quello di valutare se all’interno del nostro piccolo Paese esista oppure no il fenomeno della corruzione e di capire, se esiste, fino a che punto influisca nei rapporti umani, politici, economici e fiscali, suggerendo tutti quegli accorgimenti necessari per limitarlo.
Sicuramente qui in Repubblica il loro lavoro risulterà essere non troppo impegnativo essendo San Marino uno Stato basato sulla trasparenza ed in linea con tutte le rigide normative in materia fiscale ed in generale di controllo.
Di corruzione, piuttosto, si devono preoccupare maggiormente quei Paesi che non hanno adottato leggi contro la corruzione o non dispongono di polizia specializzata, quali i nuclei di polizia tributaria.
In questi Paesi, lontani dalla nostra realtà sammarinese, la corruzione potrebbe manifestarsi sotto varie forme e la potrebbero ricercare laddove sentissero suonare i primi campanelli d’allarme.
Un primo campanello d’allarme è sicuramente il voto di scambio che è facilmente intuibile facendo un rapporto tra il totale dei lavoratori in un determinato Paese ed il totale dei lavoratori alle dipendenze della propria Pubblica Amministrazione.
Un altro allarme, sicuramente sintomo di corruzione è il verificarsi all’interno di uno Stato di forti arricchimenti da parte di politici e di Amministratori della cosa pubblica, livello di arricchimento non sempre facile da scovare soprattutto all’interno di piccoli Stati, ma impensabile da raggiungere solamente con il proprio stipendio, seppur ottimo.
Corruzione che si manifesta in quei Paesi dove i favoritismi e l’eccessiva discrezionalità nella concessione di determinati benefici rappresentano un gioco solo per pochi; corruzione che lascia segni, quando non profondi sfregi, perfettamente visibili anche semplicemente andando in giro per quel Paese, verificandone la qualità delle costruzioni e la quantità delle stesse in base alla cittadinanza residente.
Ma torniamo a parlare del nostro Paese, unico neo per San Marino che forse potrebbe influire in maniera negativa sul rapporto finale degli Agenti del GRECO potrebbe essere l’assenza di sentenze, perché qui, di corrotti e condannati non se ne è mai sentito dire e questo piu’ di un dubbio potrebbe sollevare!
Pertanto possiamo stare abbastanza tranquilli, il nostro sistema Paese non ha nulla di cui preoccuparsi, e rimaniamo in attesa di un rapporto del GRECO certamente positivo.
Se invece al termine della missione altro giudizio dovesse arrivare siamo sicuri che, in un Paese di antiche tradizioni come la Repubblica di San Marino, dove i propri rappresentanti sono storicamente conosciuti per spirito di collaborazione, per la loro lungimiranza e saggezza, il tutto esclusivamente per il bene del Paese, il Governo, di qualsiasi colore sia, saprà adeguarsi velocemente agli standard richiesti, e magari farà anche di più per recuperare il tempo perduto, in modo da evitare che la macchina pubblica non sia mai, o mai più, un veicolo per far quattrini.

SAN MARINO DEI VALORI
Movimento di Cittadini