San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. Sintesi della relazione del Segretario Canti (17 settembre 2025)

Sintesi della Relazione del Segretario di Stato Stefano Canti (15 settembre 2025)

Steven Raul James

Il Segretario ha premesso che il suo intervento vuole essere una ricostruzione tecnica dei fatti, ma anche un atto dovuto come padre e cittadino, condividendo lo smarrimento delle famiglie coinvolte nel caso Steven James Raul, cittadino sammarinese condannato in Italia per violenza sessuale aggravata e continuata su minori.

1. Solidarietà alle famiglie e chiarimenti alla cittadinanza

  • Il Governo si dichiara vicino alle famiglie colpite e denuncia la campagna mediatica di disinformazione che ha generato confusione.

  • Viene ribadito che la priorità è la tutela dei minori e la massima trasparenza nell’analisi delle falle del sistema.

2. I fatti principali

  • Il 23 agosto 2025 Steven James Raul è stato arrestato a seguito di una condanna definitiva in Italia (5 anni e 8 mesi, poi ridotti in appello a 4 anni e 6 mesi).

  • I reati riguardano abusi sessuali su quattro minori italiani durante un camp estivo a Carpegna (2021).

  • Altri 22 bambini sammarinesi erano presenti, ma non risultano vittime.

3. Le procedure giudiziarie ed estradizione

  • San Marino, in base alla Convenzione Europea di Estradizione del 1957, non può estradare i propri cittadini.

  • La richiesta italiana di estradizione è stata respinta dal Giudice d’Appello il 16 luglio 2025.

  • È stata quindi applicata la clausola che consente al condannato di scontare la pena a San Marino.

  • Le autorità sammarinesi hanno ricevuto comunicazioni incomplete e tardive dall’Italia: solo il 18 giugno 2025 è arrivata la documentazione definitiva.

4. Collaborazione con Interpol e Gendarmeria

  • Interpol San Marino ha subito attivato verifiche e controlli sulla presenza di Raul nel territorio.

  • Le informazioni erano classificate e non potevano essere condivise con altre autorità se non su autorizzazione formale, motivo di ritardi e di mancate comunicazioni al pubblico.

5. Il caso del lavoro nelle scuole

  • Raul, in attesa di decisioni, ha svolto incarichi precari come cuoco in diversi asili nido di San Marino (aprile – agosto 2025).

  • L’assunzione è avvenuta tramite autocertificazione, in cui dichiarava di non avere procedimenti pendenti.

  • In realtà era già stata emessa la sentenza definitiva italiana (marzo 2025).

  • Il 27 agosto 2025 l’Ufficio del Lavoro ha sporto denuncia per falsa dichiarazione.

  • È stato chiarito che Raul non ha mai avuto contatti diretti con i bambini, operando esclusivamente nelle cucine.

6. Il casellario giudiziario

  • Non esiste un obbligo convenzionale di scambio automatico delle iscrizioni tra Italia e San Marino.

  • Le comunicazioni periodiche riguardano solo le condanne definitive, non i procedimenti pendenti.

  • La Convenzione di Lanzarote, ratificata da San Marino, rafforza gli impegni di prevenzione contro gli abusi sessuali sui minori, ma non prevede registri speciali né scambio automatico di informazioni sui procedimenti pendenti.

7. Conclusioni e proposte operative

Per evitare che casi simili si ripetano, Canti propone:

  1. Istituzione di misure amministrative preventive a tutela della collettività, specie per i casi di estradizione.

  2. Inasprimento delle sanzioni penali e amministrative per chi rilascia autocertificazioni false o incomplete, con obbligo di rinnovo annuale.

  3. Miglioramento dello scambio di informazioni con l’Italia, in attesa della firma dell’Accordo di Associazione UE, anche tramite accordi specifici bilaterali.

  4. Divieto di assumere incarichi nella PA per persone condannate o processate per pedofilia e abusi sessuali.

 

In sintesi: la relazione mette in luce gravi carenze nello scambio di informazioni tra Italia e San Marino, la necessità di colmare le lacune legislative e amministrative, e l’impegno del Governo a introdurre nuove norme di prevenzione e tutela dei minori.

S.e.& o.

San Marino. DOCUMENTI. CASO PEDOFILO STEVEN JAMES. La relazione del Segretario di Stato alla Giustizia Canti