San Marino. ”Donne nel Limite” dal 28 Ottobre 2018 al 10 Marzo 2019

Donne nel Limite 28 Ottobre 2018 -10 Marzo 2019

-INAUGURAZIONE 28 OTTOBRE ore 18.30
-6 DICEMBRE ore 21.00 presso il Teatro Titano: Concerto in cui verranno eseguiti i brani composti da Danuta Conti per la mostra;
-24 GENNAIO ore 21.00 presso il Teatro Titano: Spettacolo teatrale;
-16 FEBBRAIO ore 17.00 presso la Chiesa di San Francesco: Presentazione di Maria Stella Mei di poesie dedicate all’artista Nidaa Badwan.

DONNE NEL LIMITE
Quanti limiti umani ci attanagliano? Quanti limiti culturali, ambientali, personali? La vittoria è affidata spesso a programmi complicati a operazioni di forza sulla realtà. Tre donne, nel silenzio della loro anima maturano invece una risposta straordinaria: si vince con la bellezza!
Non sono le uniche, certo, ma sono quelle che hanno incrociato la nostra vita di frati conventuali e di monache dell’Adorazione, sono quelle che si sono imbattute nella cornice stupenda della Repubblica di San Marino. Sono quelle che per varie ragioni sono passate sotto le arcate dei nostri chiostri e ci hanno potentemente richiamato a quest’umile verità: la bellezza vince sul male, sulla malattia, sul limite.
Ce ne sono altre, di donne così, e ci sono anche uomini così, ma queste vogliono essere un richiamo perché ciascuno possa aprire gli occhi e trovarne ancora, a migliaia. Così la cronaca quotidiana non sarà soltanto nera, o rosa, ma ricca di quei colori che fanno delle realtà quotidiane un panorama unico e meraviglioso: la vita.

Gli Istituti Culturali organizzano dal 28 ottobre p.v. al 10 marzo 2019 presso la Pinacoteca San Francesco una esposizione dedicata a tre artiste dal titolo “Donne nel limite”.
L’esposizione vuole unire tre donne che condividono la comune esperienza del limite ora scelto, ora imposto dalla vita, nel quale tuttavia trovano la possibilità di esprimere attraverso l’arte se stesse e le loro ragioni ideali.
Negli spazi della Pinacoteca verranno esposte le opere fotografiche di Nidaa Badwan e le sculture di Paola Ceccarelli accompagnate come sottofondo sonoro dalle composizioni di Danuta Conti.
Paola Ceccarelli inizia il suo percorso nell’arte come musicista ma, a causa di una menomazione dell’udito, ha trovato nella scultura altrettanta possibilità di espressione personale e del mondo femminile in genere.
Nidaa Badwan, artista visiva palestinese di Gaza, ha scelto come segno di denuncia civile di recludersi per cento giorni nel suo studio e in una serie di autoscatti ha manifestato la sua insopprimibile e vitale aspirazione alla libertà della donna, di artista e di palestinese.
Danuta Conti, consacrata tra le Monache dell’Adorazione Eucaristica, nella clausura ha trovato il suo luogo di apertura alla dimensione del divino che comunica anche attraverso l’esecuzione musicale e brani da lei stessa composti.
A Padre Francesco Acquabona è affidata la cura scientifica e artistica mentre a cura di Suor Maria Gloria Riva la stesura dei testi.
Al catalogo verrà allegato un cd con musiche originali di Suor Danuta registrate presso il teatro Titano con la collaborazione di altre musiciste.