E’ Natale… siamo tutti più buoni! Anche lo sgoverno dei sette nani è più buono. E oggi non andiamo sul pianello a fare casino con uno sciopero generale. Gli andiamo a far gli auguri di “schiattare” (politicamente parlando ovviamente) il prima possibile. L’inconcludenza e i provvedimenti messi in atto non solo con la patrimoniale ma con un aumento generalizzato di tutte le imposte indirette e dei servizi ha decurtato pesantemente il reddito delle famiglie che ovviamente consumano sempre meno e ciò incide negativamente su attività e servizi che stanno chiudendo uno dopo l’altro. Grazie, cari sgovernanti e cari membri di minoranza-maggioranza (che ormai rappresentate solo voi stessi e qualche cliente infilato – ma guarda che novità!- nella pubblica amministrazione ), di questa povertà senza speranza di rinascita che salva solo i burattinai che non pagano la patrimoniale, che salvano con i soldi delle nostre pensioni le loro fallimentari operazioni finanziarie che hanno arricchito i soliti pescecani, che salvano i soliti noti che hanno comprato per quattro soldi tutto quello che c’era da comprare e aspettano il momento giusto per darvi il benservito dopo il lavoro sporco che vi hanno fatto fare. Bravi! E non penso ai burattinai che si andranno a godere il malloppo ai tropici, ma agli sprovveduti e silenti peones che hanno votato tutto ed approvato tutto al grido “…non vedo, non parlo, non sento e soprattutto non capisco”. Loro rimarranno qui fra le macerie del loro appoggio acritico e a loro verrà presentato il conto dello sfascio. A loro regaliamo per Natale un bel panettone marca CIS. E mentre ci mettono pesantemente le mani in tasca, in altre settori buttano via i soldi con il badile. L’ISS è l’esempio calzante di incompetenza-sfascio-spreco. Si sentono voci di un bilancio fuori controllo per molti milioni di euro. Al presunto direttore generale regaliamo un bel trolley da viaggio. Ne ha sicuramente bisogno visto le frequentissime (e ampiamente inutili se non per lui) uscite (prediletti gli incontri OMS e piccoli Stati in qualunque parte del globo e/o della galassia si svolgano) mentre qui tutto cade a pezzi. Anche chi lo ha voluto mettere lì oggi dice: “Una vera delusione”. Ma anche se è Natale mi sembra un giudizio troppo ottimistico. Le sue assenze ripetute sono però ampiamente compensate dal nugolo di consulenti vuoi per l’accreditamento, per la qualità, per le questioni legali e via discorrendo che si sovrappongono, si sostituiscono si contraddicono con gli uffici Iss in una Babele dove l’unico elemento certo è il costo stratosferico: quasi tutti a 100 euro all’ora più spesso spese di viaggio e di foresteria. Sono circa 8-10.000 euro a cranio al mese per un mordi e fuggi concentrato di solito in una giornata, una giornata e mezzo. Sarebbe bene interpellare per avere una lista completa di tanta scienza consulenziale i cui effetti prodigiosi per non dire miracolosi tutti possiamo toccare con mano quando ci rechiamo in un qualsiasi servizio che più opportunamente dovremmo chiamare disservizio. Fornisco io intanto una lista incompleta: Giordani; Guarnieri; Vagnoni; Fantini; Bitoni; Nardi ecc. Alla dott.ssa Morini che ha brillantemente sostituito la dr.Rolli, regaliamo un navigatore così trova meglio San Marino e magari i servizi dell’ISS. senza nessuna esperienza di direzione di servizi ospedalieri e specialistici, ha lavorato a Bologna nei distretti sanitari di base ed è stata assunta proprio per migliorare quel servizio, ma la esperta ha ritenuto utile chiamare una collega pediatra di base classe 1958,tale R. Giordani con il compito –udite udite – di applicare i protocolli diagnostico-terapeutici fra ospedale e territorio. C…o (scusate il francesismo) ma la Morini cosa fa? E il direttore del dipartimento? E il Direttore della Medicina di base (UOC Cure Primarie che nel suo staff annovera altri tre medici)? 30.000 abitanti di cui almeno 3-4000 finti residenti, in tutto tre centri sanitari con 19 medici: ormai i generali sono più dei soldati semplici e le cose vanno sempre più male. Intanto anche la dott.ssa Giordani si becca 100 euro all’ora per venti ore alla settimana: tot. dagli 8 ai 10.000 euro mensili. C…o (e riscusate il francesismo) avete capito dove finiscono i soldi della patrimoniale?
Dario Manzaroli (su Repubblica Sm)