San Marino. E? economico il ruolo di una banca. …. di Stefano Ercolani

Ercolani StefanoPer l’affondo di oggi prendo spunto dalle parole di Ales-sandro Rossi che ringrazio per avermi letto nei precedenti interventi e che invito a venirmi a trovare quando e se lo riterra? opportuno. E? sempre importante poter scambiare punti di vista e fare due chiacchiere con chi mostra un cosi? vivo interesse per il Paese.

E’ pero? altrettanto importante che il ruolo della banca non vada confuso con quello del governo.

Serve uno spazio dove trattare un argomento che ha precisi contorni ed e? il tempo di riempire di contenuti il termine banca. Un istituto bancario va guardato da una prospettiva economico aziendale, come impresa. Il fine non e? un fine prettamente politico ma economico: si lavora per conseguire utili con l’obiettivo di distribuirli agli azionisti, di capitalizzarli e di riversarli sul territorio in modo che possa crescere e svilupparsi. C’e? poi una dimensione piu? generale visto che il ruolo delle banche e? anche quello
di determinare la condizione globale dell’economia.

Di qui il senso dei miei interventi. La banca rimane un’istituzione centrale, una sovrastruttura finanziaria indispensabile, un punto di contatto tra l’economia reale, cioe? la produzione e la distribuzione del reddito, e le disponibilita? finanziarie che da esso scaturiscono (la capacita? di erogare credito con ponderatezza).

E tuttavia la banca non rappresenta il totale del sistema e non puo? ne? deve arrogarsi funzioni che non le competono. Essa determina la societa? al pari delle altre istituzioni e i suoi dirigenti possono consigliare strategie di politica economica senza per questo destare il sospetto di voler sostituirsi al governo.

Vale a dire che ognuno e? chiamato a fare, con coraggio, la propria parte in una cornice di completa unita?: sono le medesime le necessita? e gli obiettivi… il sogno di vedere il proprio Paese crescere e prosperare. La? e? diretto ogni nostro sforzo.

Ad Alessandro Rossi chiedo solo di avere pazienza con chi e? stato rinviato a giudizio (il rinvio a giudizio e? una richiesta di approfondimento da parte del giudice, non una sentenza di condanna).

Attendiamo assieme l’esito finale del procedimento.

Stefano Ercolani, Presidente Asset Banca

 

E’ LA MOLLA DELLA VITA, IL CORAGGIO. ACCENDEMMO IL FUOCO PERCHE? AVEMMO CORAGGIO. USCIMMO DALLE CAVERNE E PIANTAMMO IL PRIMO SEME PERCHE? AVEMMO CORAGGIO. CI GETTAMMO IN ACQUA E POI IN CIELO PERCHE? AVEMMO CORAGGIO. INVENTAMMO LE PAROLE E I NUMERI, AFFRONTAMMO LE FATICHE DEL PENSIERO, PERCHE? AVEMMO CORAGGIO. LA STORIA DELL’UOMO E? ANZITUTTO E SOPRATTUTTO UNA STORIA DI CORAGGIO: LA PROVA CHE SENZA IL CORAGGIO NON FAI NULLA, CHE SE NON HAI CORAGGIO NEMMENO L’INTELLIGENZA TI SERVE.

ORIANA FALLACI