L’Ufficio Filatelico e Numismatico trasmette le informazioni relative all’emissione numismatica del 7 ottobre
2021:
COD. 341 – Monetazione divisionale, con una moneta da 2 euro commemorativa, denominata
‘450° anniversario della nascita di Caravaggio’ e una moneta da 2 euro commemorativa,
denominata ‘550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer’, versione proof, millesimo 2021
1 CENT : acciaio rivestito di rame / peso: 2,30 g / Ø 16,25 mm
2 CENT : acciaio rivestito di rame / peso: 3,06 g / Ø 18,75 mm
5 CENT: acciaio rivestito di rame / peso: 3,92 g / Ø mm 21,25
10 CENT: nordic gold/ peso: 4,10 g / Ø 19,75 mm
20 CENT: nordic gold/ peso: 5,74 g / Ø 22,25 mm
50 CENT: nordic gold/ peso: 7,80 g / Ø 24,25 mm
1 EURO: nichel rivestito di cupronichel (interno) – ottone al nichel (esterno)/ peso: 7,50 g / Ø
23,25 mm
2 EURO: nichel rivestito di ottone al nichel (interno) – cupronichel (esterno)/ peso: 8,50 g / Ø
25,75 mm
Bozzetti: Arno Ludwig (dritti €2,00-1,00-0,50-0,20-0,10-0,05-0,02), Antonella Napolione (dritto
€0,01), Luc Luycx (rovesci)
2 EURO COMMEMORATIVO “450° anniversario della nascita di Caravaggio”:
nichel rivestito di ottone al nichel (interno) – cupronichel (esterno) / peso: 8,50 g / Ø 25,75 mm
autrice bozzetto (dritto): Silvia Petrassi
per gentile concessione: Galleria Doria Pamphilj, Roma ©ADP s.r.l. – https://www.doriapamphilj.it/
2 EURO COMMEMORATIVO “550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer”:
nichel rivestito di ottone al nichel (interno) – cupronichel (esterno)/ peso: 8,50 g / Ø 25,75 mm
autore bozzetto (dritto): Valerio De Seta
per gentile concessione: Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi – Su concessione del
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Coniazione: I.P.Z.S., ROMA
Tiratura: 2.400 serie
Prezzo di vendita: € 130,00 + IVA vigente per i residenti in Italia
L’Ufficio Filatelico e Numismatico ha predisposto una speciale confezione che racchiude gli otto tagli delle monete divisionali
e le due monete commemorative da 2 euro dell’anno 2021, tutte nella speciale versione proof.
La prima moneta commemorativa è dedicata a Caravaggio. Michelangelo Merisi nacque nel 1571 a Caravaggio, un borgo
presso Milano. Pittore inquieto e travagliato, fu un genio che rivoluzionò profondamente la storia dell’arte, introducendo lo
studio del vero e l’impiego violento della luce come metafora della grazia di Dio. Sul dritto della moneta da 2 euro dedicata
al 450° anniversario della sua nascita è raffigurata la Maddalena penitente, tratta dall’omonima opera conservata presso la
prestigiosa Galleria Doria Pamphilj a Roma. Rinnegata la passata vita mondana, la fanciulla si apre alla grazia divina con le
mani dolcemente adagiate in grembo e i gioielli abbandonati in terra accanto al vasetto di unguento. L’unico raggio di luce
che taglia trasversalmente la tela anticipa le drammatizzazioni della fase matura, che influenzeranno tutta la successiva
pittura europea.
La seconda moneta commemorativa celebra Albrecht Dürer. Nato a Norimberga nel 1471, Albrecht Dürer fu incisore,
disegnatore, pittore e trattatista. Egli divenne il più alto rappresentante dell’arte e della cultura del Rinascimento
nordeuropeo, grazie al predominio dell’espressione grafica, comprendente il disegno, dalla composizione allo studio dal
vero, al paesaggio, al ritratto. Il dritto della moneta da 2 euro dedicata al 550° anniversario della nascita dell’artista mostra
la Madonna con il Bambino, particolare tratto dall’omonimo celebre dipinto del 1526, conservato presso la Galleria degli
Uffizi a Firenze. Dallo sfondo scuro emerge la figura della Vergine che reca una pera in mano e tiene in braccio Gesù
Bambino. Un forte senso di intimità familiare pervade l’opera, caratterizzata dall’attenzione al dettaglio e dalla fedele
riproduzione della realtà, tratti distintivi dell’arte di Dürer.
Le due monete che commemorano due ricorrenze dal carattere storico e culturale di straordinaria rilevanza internazionale
completano la serie divisionale 2021 in versione proof.
