San Marino, 7 agosto 2025
Quasi per esorcizzare un clima che non è stato molto clemente per i primi concerti di Alba sul Monte…in Concerto 2025, il terzo appuntamento in programma domenica 10 agosto alle ore 06:00 .presso gli Orti dell’Arciprete, ha come titolo “Il Poema del Vento”.
In realtà, nulla a che fare con elementi metereologici, il racconto è formalmente un “pasticcio letterario”, cioè un testo unico, coerente ed articolato, composto da frammenti di testi diversi. Il Poema del Vento, realizzato da Amina Magi, è composto da testi tratti da capolavori letterari di autori come Virgilio, Da Vinci, Borges, Nezami, Faletti, Calvino, De Luca, Barricco, Neruda, Benni,…, La componente teatrale affidata a Fabrizio Raggi avrà un commento musicale realizzato da Rodolfo Rossi (percussioni) e Marco Ignoti (clarinetto) che eseguiranno musiche o frammenti di composizioni di autori come di Bach, Cage, Mozart, Rimsky Korsakov, Ravel,..
Gli interpreti d’eccezione che daranno vita a questo racconto musicato sono tutti grandi artisti. Fabrizio Raggi, attore sammarinese, ha collaborato con Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Giuseppe Patroni Griffi, Maurizio Scaparro, Dario Fo,…, ed ha al suo attivo numerosissime presenze in film, fiction, pièce teatrali; Rodolfo Rossi, percussionista di fama internazionale, membro dell’ensemble Ars Ludi, è stato insignito del “Leone d’Argento” alla carriera in occasione della Biennale di Venezia 2022; Marco Ignoti, clarinettista e multi-strumentista, e noto a livello europeo per la sua attività nell’ambito della musica contemporanea, ma ha anche collaborato come solista con molte prestigiose Orchestre e come musicista/solista ha preso parte ad importanti produzione italiane della Disney.
Tre grandi artisti daranno vita ad un poema musicale intenso, originale, ironico, profondo, dove parole e suoni si inseguono alle prime luci del nuovo giorno. Un luogo magico di San Marino per ascoltare parole e musica, riscaldati (si spera) dal calore del sole nascente.
Per una migliore gestione dell’evento si consiglia caldamente di prenotare il biglietto, che garantisce la possibilità di concludere come da tradizione la mattinata con bombolone e caffè (cameratatitano@omniway.sm – 3371008856)
Informazioni sull’evento:
Titolo: Il Poema del Vento, Raggi, Rossi, Ignoti – Alba sul Monte…in Concerto
Data: 10 agosto 2025
Orario: 06:00 a.m.
Luogo: Orti dell’Arciprete, Basilica del Santo San Marino Città
Sponsorizzazioni:
- Segreterie di Stato all’Istruzione e al Turismo
- Giunta di Castello di San Marino Città, Società Unione Mutuo Soccorso San Marino
- San Marino International Music Summer Courses
Organizzatori:
- Ass. Musicale Camerata del Titano
Info: cameratatitano@omniway.sm
Comunicazione: info@sanmarinoartist.com – 337 1008856
Fabrizio Raggi
Attore, Regista, Actor Coach. Diplomato nel 1993 Liceo Artistico Giovanni da Rimini. e nel 1995 presso la Scuola Internazionale di teatro di Roma con il massimo dei voti. In teatro come attore ha lavorato in molte produzioni (più significative) con Giorgio Albertazzi, Giuseppe Patroni Griffi, Dario Fo, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti, Antonio Calenda, Maurizio Scaparro, Carlo Croccolo, Roberta Torre, Adriana Martino, Luciano Melchionna, Robb Budde e altri . In cinema come attore con Aurelio Grimaldi, Scafidi ,Branciaroli , Herlitzca, Dannunzio , Carboni , Cerman . In televisione è stato protagonista di puntata in fiction e soap italiane da R.I.S., Don Matteo, La Squadra, La Ladra. Ruolo in Cento Vertrine . Ha diretto come regista teatrale vari spettacoli, da autori classici ,moderni, e di propria produzione. Ha realizzato regie video di cortometraggi, mediometraggi, spot televisivi, video musicali. E’ stato direttore Artistico per la delegazione San Marino EUROVISION SONG CONTEST 2013 Malmo – Svezia e al ESC 2014 a Copenaghen Danimarca . Attualmente è responsabile per il cineturismo della Repubblica di San Marino ed è libero professionista come attore, regista, actor coach e insegna recitazione cinematografica metodo Strasberg. Attività didattica attiva dal 2002
Marco Ignoti si diploma con lode presso il Conservatorio A. Boito di Parma sotto la guida di C. Salati e successivamente consegue il Diploma Accademico di II livello (con lode) presso l’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena, con C. Giuffredi.
Nel 2010 ottiene il 3° premio al concorso internazionale per clarinetto V. Bucchi di Roma. Nel 1997 fonda il Trio Klee, da cui successivamente nasce il Farben Ensemble, specializzato nel repertorio del ‘900 e contemporaneo, ricevendo importanti riconoscimenti a livello internazionale in Festival e Concorsi di esecuzione delle musiche d’oggi. È clarinettista del FontanaMIXensemble e del Syntax Ensemble, con i quali ha suonato in importanti festival e sale, in Italia e all’estero (Biennale di Venezia, Connect Festival di Malmö, Traiettorie, Nuova Consonanza, Bologna Festival, Festival Pontino, per citarne alcuni), e con i quali ha all’attivo varie produzioni discografiche. Collabora inoltre con altri ensemble, quali: Divertimento ensemble, AccrocheNote di Strasburgo, Arsenale Ensemble, Ensemble Risognanze, Nextime Ensemble, Sentieri Selvaggi, Mdi ensemble, ParmaJazzFrontiere Orchestra e i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. La sua intensa attività lo ha portato inoltre a partecipare a vari Festival internazionali di musica contemporanea. Ha preso parte al 5th European Clarinet Festival di Ghent (Belgio) in qualità di esecutore ospite. Ha all’attivo diversi progetti di musica da camera che propongono brani del repertorio classico e francese per clarinetto e pianoforte. Ha inoltre presentato con il FontanaMIX Trio (cl, vla e pf), una particolare rivisitazione delle sonate op. 120 di Brahms. Nell’ottobre 2022 ha dato vita, insieme al clarinettista Riccardo Acciarino, a un Duo di clarinetti, debuttando al Pacta “Salone dei Teatri” di Milano. Nell’ottobre 2023 esegue in qualità di solista il Concerto KV622 di Mozart con la Camerata del Titano nella splendida cornice del Teatro Titano di San Marino. Tiene recital solistici per Vibra Musica di San Marino e presso MaMu Magazzino Musica di Milano. Collabora con orchestre quali l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la FOI “Bruno Bartoletti” e la Filarmonica di Parma, prendendo parte a produzioni operistiche, sinfoniche e da camera. Ha collaborato con L’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” e con L’Orchestra Sinfonica di San Remo. Prende parte a importanti produzioni di Musical italiane della Disney e Stage Entertainment presso il Teatro Nazionale di Milano e il Teatro Brancaccio di Roma. Ha tenuto masterclass sul clarinetto e le tecniche estese nel repertorio contemporaneo presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, il Conservatorio Venezze di Rovigo, il Conservatorio G. Verdi di Como e il Conservatorio A.Boito di Parma. Per quanto riguarda l’insegnamento, è stato docente di clarinetto e orchestra Under13 per la Ricordi Music School di Bologna. Da molti anni è ricercatore di musica contemporanea presso l’International Bass Clarinet Association (I.B.C.A).
Rodolfo Rossi
Membro dell’Ars Ludi Ensemble e del Freon Ensemble, Rodolfo Rossi si è esibito in tutto il mondo (Bej-Jing, Berlino, Locarno, Madrid, Manchester, Città del Messico, Nairobi, New York, Parigi, Stoccolma, Toronto, La Valletta, Wein…). Ha inoltre collaborato con altri ensemble come “I Solisti della Filarmonica di Roma” (diretto da Giuseppe Sinopoli), “L’Officina Musicale”, “The Alter Ego Ensemble”, Duo pianistico Bigini Marzocchi, e con orchestre lirico-sinfoniche come “Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, “Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma”, “Orchestra della Radiotelevisione di Roma”, “Orchestra del Teatro dell’Opera di Nizza” e dell’Orchestra da Camera Italiana (diretta da Salvatore Accardo). Rodolfo Rossi ha dedicato parte della sua carriera alla musica jazz, esibendosi in numerosi festival internazionali di fama come Umbria Jazz, Pescara Jazz Festival, Four Roses Jazz Festival, Villa Celimontana Jazz Festival. Ha inciso per Alfa Music, Beat Record, BMG, Edipan, Multirifrazione Record, RCA, Stradivarius, Virgin. Rodolfo Rossi è docente di percussioni presso il Conservatorio di Musica di Latina.
Ars Ludi (Leone d’argento alla Biennale musica di Venezia 2022) è un ensemble di percussioni modulari che, dalla sua nascita nel 1987, ha intrapreso un percorso artistico attivo su due fronti interpretativi. In primo luogo la proposta del repertorio contemporaneo per percussioni, concretizzatasi in un’attività concertistica internazionale (Stati Uniti, Messico, Germania, Cina, Svezia, Francia, Spagna, Malta, Grecia, Turchia, Algeria, Kenya, Scozia e Svizzera) eseguendo musiche di compositori quali J. Cage, K. Stockhausen, B. Bartok, G. Battistelli, L. Andriessen, E. Varese, S. Reich, W. Duckworth, A. Curran, G. Scelsi, L. Berio, V. Heyn, e dando impulso, attraverso commissioni e prime esecuzioni, al repertorio contemporaneo italiano. D’altro canto, l’attività di Ars Ludi si è caratterizzata per l’ideazione e la realizzazione di produzioni musicali di ampio respiro, coinvolgendo artisti provenienti dal mondo multimediale. Tra questi: Drumming, Electric Counterpoint e Tehillim di S. Reich, Inanna’s descent di L. Andriessen, Land im Klang di A. Curran, Tetralogia del Sogno e del Dolore dedicata a W. Herzog e alle musiche dei Popol Vuh, Aphrodite di G. Battistelli, Deserts e Ionisation di E. Varese. Gianluca Ruggeri, Antonio Caggiano e Rodolfo Rossi sono gli ex membri dell’ensemble e insegnano rispettivamente percussioni al Conservatorio di Roma e al Conservatorio di Latina.