San Marino. Giornate Medioevali: il programma di sabato 29 luglio

  • Le proposte di Reggini Auto

  • COMUNICATO STAMPA

    Giornate Medioevali: il programma di sabato 29 luglio

    San Marino, 28 luglio 2017 – Continua la kermesse di rievocazione storica che trasforma il centro storico di San Marino in un festoso villaggio medioevale. Dalle 10.00 hanno inizio le attività nella Torre Guaita e dalle 10.30 tutto il centro storico è animato da antichi mestieri, accampamenti, musiche e danze itineranti. Alle 17.30, secondo l’antico uso, la giornate di festa è annunciata dalla Federazione Balestrieri Sammarinesi, con la lettura del bando nelle contrade.

    L’appuntamento culturale con le visite guidate in pillole, con partenza da Porta San Francesco è alle 10.30, 11.15, 12.00, 16.30, 17.15 e 18.00. Il costo è di 4 € a persona, gratis per i bimbi sotto i 9 anni.

    Si rinnova l’invito a gustare una piacevole cena, avvolti dall’atmosfera del tempo antico, nei numerosi ristoranti e taverne che offrono menu creati ad hoc per l’occasione.

    Di seguito il programma degli spettacoli serali in Cava dei Balestrieri, introdotti da Sonia Grassi:

    21.00   Musica dal vivo con I Guardiani dell’Oca

    21.30   Gruppo Storico e Sbandieratori della Città di Castiglion Fiorentino

    21.45   Sfilata del Gruppo Dama Vivente e Corteo Storico di Castelvetro

    22.00   Esibizione de La Cerna dei Lunghi Archi

    22.30   Futhark

    22.50   Esibizione degli artisti di Officine Ricreative e dei gruppi storici San Vitale, San Martino, Corpo di Guardia di Gradara, Musici e Sbandieratori “Gli Erranti e gli Alfieri della Regina”

     

    Alle 21.30 la Torre Guaita ospita lo spettacolo Il Miracolo delle Rose, a cura dell’Associazione storico-culturale I Fanciulli e la Corte di Olnano, una narrazione scenica in atto unico che narra un episodio della storia sammarinese accaduto intorno all’anno 1442.

     

    Dalle 21.00 alle 23.30, a intervalli di 15 minuti, la tecnologia del presente diventa protagonista nella narrazione del passato, con i due video mapping a cura di Cinephil San Marino: Assalto al Castello alla Torre Cesta e Costruzione delle Mura in Piazzale Cava Antica. Contemporaneamente, armoniosi giochi di luce creano suggestioni sulle facciate di Palazzo Pubblico e Basilica del Santo.

     

    L’Ufficio Stampa

    Ufficio Turismo San Marino

    [email protected]

    www.visitsanmarino.com