Martedì scorso il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha visitato il Museo Eoliano dell’Emigrazione presso l’isola di Salina in località Malfa nella provincia di Messina. L’ondata migratoria più consistente dalle Isole Eolie si verificò a fine Ottocento, quando migliaia di isolani lasciarono le loro terre a causa della crisi economica. A quell’epoca il crollo delle vendite della pomice, risorsa mineraria esportata in tutto il mondo per il suo impiego nella cosmesi e nell’edilizia ed il calo della produzione della Malvasia causato dalla fillossera, ovvero dal parassita che a partire dalla primavera del 1878 distrusse i vigneti locali, spinsero gli abitanti delle isole ad emigrare, cercando fortuna altrove. Il Museo, uno dei primi di quel genere in Italia, fu fondato nel 1999 dal Prof. Marcello Saija, docente di storia nella Facoltà di Scienze Politiche delle Università di Catania, Messina e Palermo che ha dedicato i suoi studi alla crisi dello Stato liberale, al fascismo, all’emigrazione siciliana ed alla storia dell’Italia contemporanea. Il Museo Eoliano dell’Emigrazione è pieno di testimonianze: biglietti, bagagli, vecchie valigie, passaporti, fotografie, documenti originali che conservano la memoria delle grandi emigrazioni soprattutto verso gli Stati Uniti d’America e l’Argentina, raccontando alle generazioni future la storia degli Eoliani nel mondo. Il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha ringraziato Bartolo Giglio, Membro del Direttivo del Museo Eoliano dell’Emigrazione per averlo accompagnato nella visita, illustrando accuratamente aneddoti della grande emigrazione eoliana.
“Vedere le pagine dei registri ingialliti con i nomi degli emigranti ancora leggibili e le foto delle massicce partenze, è stata un’esperienza unica e molto toccante che racconta una triste pagina della storia che ancora oggi si ripete” – ha dichiarato il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei al termine della visita.
Il Museo Eoliano dell’Emigrazione è un luogo della memoria, dove vengono descritte speranze, sofferenze, gioie, nostalgia, integrazione, sconfitte, successi di tanti concittadini che hanno avuto il coraggio di affrontare sfide immense alla ricerca di un futuro migliore.
Comites San Marino