Il Partito Socialista festeggia con i suoi elettori e simpatizzanti al centro Azzurro. Una serata di festa molto partecipata che ha messo insieme: politica, amicizia e voglia di stare insieme. Ad aprire la serata che si è tenuta, venerdì sera a Serravalle, è stato il Viceministro della Repubblica Italiana Riccardo Nencini.
Una visita di cortesia con tutti i crismi dell’ufficialità. Ad attenderlo oltre ai dirigenti del Garofano sammarinese c’era l’Ambasciatore d’ Italia Barbara Bregato. La visita ha testimoniato i buoni rapporti fra le due Repubblica e fra il Partito Socialista del Titano e quello italiano, dal momento che Nencini è il segretario nazionale del PSI.
Nel colloquio, Nencini si è informato sull’andamento della campagna elettorale sammarinese, rimarcando tutta la sua vicinanza al PS. L’incontro è andato oltre, infatti insieme al Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti si è parlato dei rapporti fra i due Stati. In particolare, vista l’importante delega alle Infrastrutture si è focalizzata l’attenzione su due asset: l’aeroporto internazionale Fellini di Rimini, nel quale San Marino recita un ruolo importante e sui collegamenti fra Rimini e San Marino a partire dalla viabilità. Al termine dell’incontro, oltre un in bocca al lupo per il voto di domenica, si è già calendarizzato un incontro politico per entrare nel merito dei progetti emersi nel colloquio sammarinese.
A portare, invece, il saluto del partito agli invitati è stato il Presidente Paolo Crescentini: “Se San Marino se vuole mettere in campo una vero rilancio economico ha bisogno dei Socialisti al Governo. Gli anni più bui questo Paese li ha conosciuti quando noi eravamo all’opposizione. Il PS, insieme ai suoi alleati di San Marino Prima di Tutto, ha elaborato un programma di governo che non è fumo negli occhi, ma un serio impegno con gli elettori. Un patto sancito dall’agenda di governo che mette sì nero su bianco gli impegni, ma anche i tempi per la loro realizzazione. Su questo – ha rimarcato Crescentini – ci mettiamo la faccia. I Socialisti non hanno bisogno, al contrario di altri, di cambiare pelle, di rinnovarsi con un nome nuovo, per prendere le distanze dal recente passato. Il PS non ha paura di assumersi la responsabilità di governare. I nostri principi guida erano, e restano, la condivisione, la giustizia, l’equità sociale e la libertà. Dal 21 novembre voglio vedere il PS forza di governo”.
La serata è proseguita all’insegna del clima di festa, cena con menù tradizionale e balli in compagnia dell’orchestra Luca Bergamini.
L’Ufficio Stampa PS