San Marino. La biblioteca dell’università spolvera i suoi libri più rari con un programma di eventi

libriLa Biblioteca dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino possiede, oltre al suo patrimonio bibliografico, i seguenti fondi librari: fondo Ruggiero Romano (Fermo 1923 – Parigi 2002) contenente 7.000 volumi, 200 riviste e 5.000 estratti attinenti al campo della storia moderna; fondo Alberto Ronchey (Roma, 1926-2010), donato dalla famiglia nel 2010, contenente 3.060 volumi attinenti al percorso di studi, letture e ricerche del noto giornalista; fondo Morris N. and Chesley V. Young “Library of Memory and Mnemonics”, acquisito nel 1991 e contenente una delle più ricche collezioni di libri, articoli e memorabilia sul tema della memoria e delle mnemotecnica oggi esistente. Fondi di Corrado Vivanti, Eric Hobsbawm, Adriano Prosperi, Lelio e Lisli Basso, Alberto Caracciolo e Renato Zangheri. “Letture dai fondi” è un programma di eventi finalizzato alla conoscenza dei fondi librari della Biblioteca universitaria di San Marino attraverso la lettura di alcuni esemplari posseduti. La prima edizione, intitolata “Infiniti Mondi”, è realizzata in collaborazione con la Scuola Secondaria Superiore e l’Ufficio Attività Sociali e Culturali di San Marino e con il supporto della Banca Agricola Commerciale; ideazione e coordinamento Karen Venturini e Gabriella Lorenzi.