San Marino, la Commissione Affari Esteri convocata il 12 settembre: in agenda nuove relazioni diplomatiche e Accordo di Associazione con l’UE

La Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri, Emigrazione ed Immigrazione, Sicurezza e Ordine Pubblico, Informazione si riunirà venerdì 12 settembre dalle ore 9 alle 13 a Palazzo Pubblico per affrontare un ordine del giorno fitto di temi di grande rilevanza per la politica estera e istituzionale sammarinese.

La seduta, convocata ufficialmente dal presidente Michele Muratori, sarà pubblica e aprirà i lavori con le comunicazioni di rito, per poi entrare nel vivo delle questioni di natura diplomatica e internazionale.

In agenda: nuove missioni, nomine consolari e rapporti internazionali

Nell’ordine del giorno spiccano i riferimenti previsti dalla Legge n.14/2023 su una serie di atti riguardanti la rete diplomatica del Titano: dall’assegnazione di funzionari e agenti console-diplomatici, alla revoca e cessazione di incarichi, fino alla stipula di convenzioni tra la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e i singoli rappresentanti sammarinesi all’estero.

Un passaggio particolarmente significativo riguarderà lo stabilimento delle relazioni diplomatiche con il Burkina Faso e con la Repubblica del Botswana, due nuove aperture che testimoniano la volontà di San Marino di rafforzare la propria presenza nelle relazioni multilaterali e nei rapporti bilaterali con i Paesi emergenti.

Esame di accordi e convenzioni internazionali

La Commissione affronterà inoltre l’esame di emendamenti allo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (adottati rispettivamente all’Aia nel 2015 e 2019 e a New York nel 2017), così come la Convenzione ONU contro la corruzione del 2003, strumenti fondamentali della cooperazione giuridica e internazionale nel contrasto ai crimini più gravi.

Altro punto di rilievo sarà l’esame e la ratifica dell’Accordo di Cooperazione con il Sovrano Militare Ordine di Malta, a conferma della storica vicinanza e collaborazione tra le due realtà.

Cittadini sammarinesi all’estero e l’Accordo con l’Unione Europea

Non meno importante, in agenda anche la discussione del progetto di legge su una nuova “Comunità dei cittadini sammarinesi residenti all’estero”, presentato dalla Segreteria di Stato agli Affari Esteri, per rafforzare il legame con le comunità sammarinesi sparse nel mondo.

Infine, atteso il riferimento ufficiale del Segretario agli Esteri Luca Beccari sull’Accordo di Associazione con l’Unione Europea: un dossier cruciale che potrebbe ridefinire il futuro istituzionale, economico e sociale della Repubblica in rapporto con Bruxelles.

Una seduta di peso politico

“La Commissione sarà chiamata ad affrontare tematiche di grande spessore internazionale e di diretto impatto sulla visibilità e la proiezione estera del Paese”, ha sottolineato il presidente Michele Muratori, nel convocare la seduta.

La riunione vedrà la partecipazione dei membri della Commissione e, come previsto dall’ordinamento, è aperta anche ai Consiglieri non membri, testimoniando la portata strategica delle decisioni attese per la data del 12 settembre.