San Marino. La riorganizzazione della Pa è urgente: lo dice un sondaggio online su oltre mille persone

Sognando San Marino è orgogliosa di rendere pubblici di dati del sondaggio online. I partecipanti stati molto numerosi, hanno superato di gran lunga le 1.000 unità, di cui il 61% del campione è rappresentato da maschi, mentre il 39% da femmine.

Le occupazioni dei partecipanti sono così ripartite: il 52% è lavoratore dipendente, seguito da 12% imprenditori, 11% lavoratori autonomi, 11% pensionati, 8% disoccupati e 6% studenti.

A discapito di quello che si può pensare, la fascia di età con la percentuale più alta di partecipazione è stata quella dai 39 ai 45 anni con il 19%, seguita da quella 46-52 anni con il 18% e dalla fascia 32-38 anni al 15%. Da sottolineare l’11% di partecipanti oltre i 60 anni.

Nel sondaggio abbiamo chiesto “Che cosa ti piace del tuo paese”, qui era possibile una risposta multipla e l’82% ha risposto “La Storia”, mentre solo il 5% ha risposto “le istituzioni in generale”.

Per quanto riguarda le aree d’intervento, anche qui c’era la possibilità di scelta multipla, l’82% delle risposte ha riguardato la Pubblica Amministrazione, quindi si sente una forte esigenza da parte della popolazione di intervenire nella riorganizzazione della PA. Da sottolineare che ben il 77% delle risposte ha riguardato la selezione di una classe dirigente sammarinese, fatto molto positivo, visto che molti ruoli chiave soprattutto nella PA sono ricoperti da non sammarinesi.

Indagando sulla politica e sulle istituzioni, notiamo che l’84% dei partecipanti è favorevole ad una riduzione del numero dei partiti, ma sostanzialmente la maggior parte non vorrebbe anche una riduzione del numero di Consiglieri. Tuttavia la grande maggioranza dei partecipanti è favorevole ad una riduzione del numero di Segreterie di Stato.

Abbiamo chiesto anche “Sei favorevole all’istituzione del Primo Ministro” e il 54% ha risposto SI. Ciò significa che sostanzialmente c’è una presa di coscienza che le responsabilità collegiali del Congresso di Stato, non riescono a far fronte alle problematiche e alle sfide odierne.

Da ultimo abbiamo chiesto di indicare una preferenza di voto in caso di elezioni e il 34% dei partecipanti non saprebbe chi votare, mentre il 17% non andrebbe a votare. Per quanto riguarda i partiti e movimenti, il 16% voterebbe RETE, mentre il 13% Civico 10. Da notare il drastico calo dei partiti tradizionali, troviamo solo al 6% il Partito Democratico Cristiano Sammarinese, mentre tutti gli altri si attestano al 2% e 1% Unione per la Repubblica.

Al sito http://www.sognandosanmarino.com/sondaggio troverete i dati completi nel sondaggio, rappresentati in forma grafica.