San Marino Master 2025 da primato: record mondiale per Elisa Celli e uno show di medaglie per la squadra di casa

La diciottesima edizione del Trofeo San Marino Master si è chiusa con numeri e prestazioni da capogiro, confermandosi tra gli eventi più attesi e prestigiosi del nuoto master nazionale. La manifestazione, ospitata nella Repubblica di San Marino, ha attirato 750 atleti da tutta Italia, in rappresentanza di 96 società sportive, regalando tre giorni di grande spettacolo e risultati di altissimo livello.

Tra i dati che fanno la storia: 1 record mondiale, 3 europei e 5 italiani stabiliti in vasca. Ma a brillare più di tutti è stata Elisa Celli, autentica regina del meeting, che nella categoria M35 ha riscritto il libro dei record. Per lei un primato mondiale nei 200 rana, un record europeo nei 100 rana e due italiani nei 50 rana e nella staffetta 4×100 mista femminile, insieme alle compagne Elena Tini, Beatrice Felici e Sara Moretti. Una prova collettiva magistrale che ha emozionato pubblico e addetti ai lavori, facendo della staffetta sammarinese uno dei momenti più iconici dell’intero trofeo.

Prestazioni da record anche al maschile

In campo maschile si è distinto Emilio Corelli (categoria M30), che ha conquistato il record europeo nei 100 rana e quello italiano nei 50 rana, dimostrando tecnica e potenza in acqua.

Vicino al colpaccio anche il quartetto della Klab Sport, che ha mancato per soli quattro centesimi il record mondiale nella 4×100 stile mista, ma ha comunque portato a casa il primato europeo. Non solo: la squadra ha anche stabilito il record italiano nella 4×200 stile femminile, con Martiradonna, Papini, Titi e Chiti, e ha festeggiato i primati individuali di Jennifer Martiradonna nei 50 farfalla e Mauro Cautiero nei 100 farfalla.

Premi speciali e classifica generale

I riconoscimenti per le migliori prestazioni negli 800 stile libero sono andati a Nicola Nisato (DLF Nuoto Livorno) e Simonetta Renga (Gryphus Sporting Club).

Sul fronte della classifica a squadre, a imporsi è stata la So.ge.se Bologna, davanti a Seven Master Nuoto e Teramo Nuoto.

Un bottino da leader, fuori classifica per sportività

Pur scegliendo di autoescludersi dalla classifica ufficiale per correttezza sportiva, la squadra San Marino Master ha chiuso con 55 medaglie totali, tra cui 25 ori: un risultato che, se conteggiato, avrebbe garantito il primo posto assoluto.