leggiamo dal sito: http://sanmarino5stelle.com/
A San Marino c’è un gruppo che da anni segue con interesse le tematiche proposte dal Movimento 5 Stelle italiano e dall’estate 2012 si incontra con l’intento di declinarle nella realtà socio/politica sammarinese. Questo gruppo ha lavorato fino a tentare di proporsi elettoralmente nell’ultima occasione del 11/11/2012, ma si trattava, all’epoca, di un compito eccessivamente ambizioso.A San Marino c’è un gruppo di persone che, malgrado il mancato appuntamento elettorale, ha continuato a lavorare e collaborare con i gruppi di cittadini preoccupati per l’uso spregiudicato di coperture in Eternit o per le ipotesi di installazione di pericolosi impianti di biovalorizzazione.
A San Marino c’è un gruppo numeroso di persone in contatto con gli attivisti del Movimento 5 Stelle italiano, un gruppo che si incontra settimanalmente per mantenersi aggiornato e critico rispetto alle attività del Consiglio Grande e Generale. Questo gruppo ha preso a studiare tematiche inerenti il rapporto tra l’economia dei piccoli stati e l’eventuale adesione alla Comunità Economica Europea; questo gruppo sta lavorando su progetti innovativi relativamente al tema della gestione dei rifiuti nella nostra Repubblica e che ha nel prossimo futuro intenzione di studiare un sistema fortemente innovativo in tema di trasporti a San Marino.
A San Marino c’è un gruppo numeroso di persone fondato sulla cultura del rispetto e della trasparenza, dell’interesse comune prima che del proprio. Non è un partito politico né mira a diventarlo. Non ha segretari, dirigenti, amici influenti, facilitazioni, opportunismi o carriere al proprio interno, anzi, ripudia tutto ciò.
Questo gruppo vuole invece promuovere e realizzare scambi di opinioni, rappresentandone la sintesi senza la mediazione di strutture gerarchiche, partitiche, organismi direttivi o rappresentativi. Non ha totem, debiti di riconoscenza o eredità cui rendere onore e non si colloca in alcun punto delle tradizionali aggregazioni ideologiche definite destra e sinistra.
A San Marino c’è un gruppo numeroso di persone che ha bisogno delle competenze e della partecipazione di tanti altri Cittadini e/o Residenti per sostenere i lavori intrapresi, i progetti a breve/medio termine, promuove lo studio, l’innovazione, l’implementazione, la divulgazione, il cambiamento sociale, culturale e politico, in tema di informazione, energia, ambiente, salute, istruzione, lavoro e tanti altri.
A San Marino c’è un gruppo, una comunità, forse un popolo che cerca di portare nella propria vita i principi del vivere onesto, libero, ecosostenibile, equo e solidale: a San Marino il Movimento 5 Stelle c’è!”