E’ allarme sui numeri del debito. A dirlo anche ieri in aula consiliare il consigliere di Md Federico Pedini Amati che proprio partendo dall’analisi di quei numeri è tornato a parlare del bilancio, ritenuto liquidatorio, di Cassa di Risparmio “mi pare si sia molto solerti nel portare avanti determinate indagini, è notizia di ieri il rinvio a giudizio di Emanuele Santi e Roberto Ciavatta mentre non si sa più nulla rispetto alla nostra denuncia in merito al bilancio di Carisp che tanto pesa su un debito che è arrivato a 888milioni. Anche al netto della perdita di Carisp, i famosi 534 milioni, vorrei far notare come si sia comunque passati nel giro di un anno dall’avere un debito di 262 milioni all’averno uno di quasi 100milioni in più. Senza considerare tutta la liquidità che è uscita in 23 mesi di questo governo. Così nel presentare il conto al Paese di questo disastro si pretende anche di parlare di equità. Chiedo allora massima attenzione sul pagamento del debito della Leiton che ammonta a 13,5 milioni di euro. Sappiamo dalla risposta alla nostra interrogazione che il debitore è finalmente stato messo in mora. Vorrei però sapere quanto dura la mora. Sono trascorsi 5 mesi dalla scadenza e se non erro ad un cittadino normale sono concessi 90 giorni. Non so come stiano le cose nel caso di una banca che ha un debito nei confronti di una banca di stato, ovvero di tutti”. Anche il consigliere di Rete Roberto Ciavatta si è espresso molto duramente sulla finanziaria e parlando di equità ha sottolineato, dati e numeri alla mano, come a livello percentuale i tagli vadano a colpire di più gli stipendi bassi. Per il segretario della Dc Giancarlo Venturini sarebbe giunto il tempo di smettere di parlare di sostenibilità e di equità quando si sarebbero sforati tutti i limiti anche dal punto di vista del rapporto deficit/pil. Al bilancio che viene presentato in quasi pareggio con uno sbilancio di poco più di 12 milioni andrebbero aggiunti secondo il segretario della Dc i 19 milioni non trasferiti al fondo pensione, le perdite di cassa del 2019 e quelle di circa 10 milioni del 5 ter. Denuncia poi un potenziale illecito chiedendo una verifica alle Loro Eccellenze prima di arrivare all’eventuale firma di una legge di bilancio “con questi artifizi contabili”.
Repubblica Sm