Nella conferenza stampa tenuta dal partito di opposizione Repubblica Futura ieri pomeriggio, è stata fatta un’analisi degli argomenti principali discussi nelle ultime due sedute del Consiglio. Il partito ha espresso la propria posizione sull’ordine del giorno presentato dal consigliere del Partito Socialista, Alessandro Mancini, che riguardava la violazione del codice etico e sulla bocciatura dello stesso. Repubblica Futura ha chiesto che vengano resi noti i nomi dei 20 consiglieri che hanno votato contro l’odg.
Il partito ha espresso soddisfazione per l’approvazione dell’odg sulla Banca Centrale, ma ha espresso perplessità per l’esito dell’odg riguardante il caro benzina, spiegando che non è stato compreso.
Repubblica Futura ha fatto un’analisi più approfondita del DES, sottolineando che, sebbene sia favorevole ai progetti di rilancio, il modo in cui è stato affrontato il progetto è discutibile e presenta rischi eccessivi nell’affidare troppo potere a un soggetto privato, in quanto è stato “cucito” su un solo investitore. Il partito si è inoltre stupito dell’entusiasmo degli esponenti del Movimento ora al governo, visto che in passato avevano osteggiato investimenti simili.
Il partito di opposizione ha ribadito, nuovamente, la propria posizione sulla questione della chiusura della scuola La Sorgente di Città, sostenendo che il Governo dovrebbe fornire maggiori informazioni sulle azioni e i sussidi previsti per le famiglie e sulle prospettive future per la scuola sammarinese.