San Marino. SdS Industria e Sport: giochi e sport tradizionali-edizione 2025

San Marino, 4 settembre 2025 –  Domenica 7 settembre torna a San Marino un appuntamento molto amato “Giochi e Sport Tradizionali edizione 2025”. La manifestazione è sostenuta dalla Segreteria di Stato Industria e Sport con la collaborazione della Giunta di Castello di San Marino.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Veterani Sportivi Sammarinese con l’apporto della Federazione Biliardo Sportivo Sammarinese, con la finalità principale di porre in essere una rievocazione dei giochi ancora in uso tra gli adulti, promuovere la ludodiversità e valorizzare il ruolo di tali attività ai fini del patrimonio culturale, in linea con la Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale.

Programma della giornata

Sede delle gare: Piazzale M. Capicchioni-Santa Mustiola

-ore 9.30 Biliardo, torneo di doppio (in collaborazione con Federazione Biliardo Sportivo RSM)

-ore 10.30 Cancioni- torneo a squadre (in collaborazione con Associazione Cancioni RSM)

Sede delle gare: Piazzale lo Stradone- Città di San Marino

 -ore 16 Trampolisti e trampolieri

-ore 16.30 Arrampicata sportiva (in collaborazione con Titano Climbing Team RSM e Waverock RN)

-ore 17.15 Trampolisti e Trampolieri tra il pubblico

-ore 17.40 Salto misto memorial Pilade Casali con la partecipazione di atleti internazionali (in collaborazione con Federazione Atletica Leggera RSM)

-ore 19 Premiazione di tutti gli eventi

L’Associazione Nazionale Veterani Sportivi Sammarinesi nasce a San Marino nel 1994, per dieci anni si rese promotrice delle “Veteraniadi”, dopo un periodo di interruzione le attività ripresero nel 2022 con l’integrazione nello Statuto dei “Giochi e Sport Tradizionali”, tra le prime iniziative a essere messe in campo il ripristino del “Salto Misto sullo Stradone”, una rievocazione della prima edizione di questa manifestazione risalente al 10 giugno 1910, il primo Presidente è stato Paolo Forcellini ed è attualmente in carica Eraldo Maccapani.

L’associazione si configura come un ente apartitico e senza scopo di lucro che svolge attività di carattere promozionale e sociale, perseguendo in primis la difesa del gioco tradizionale, del tempo libero e degli spazi pubblici, l’individuazione  dei giochi tradizionali ancora in uso tra gli adulti, per promuovere al meglio la ludodiversità.

Dal 2024 è affiliata all’”European Traditional Sports and Game Association”.

 Il gioco si fa strumento per promuovere la comprensione e l’accettazione della diversità tra le persone, preziosa occasione per creare esperienze inclusive dove tutti si possano sentire accettati e valorizzati a prescindere dalle differenze, strumento formativo utile a trasmettere ai giovani i valori universali dello sport: lealtà, rispetto delle regole, spirito di squadra impegno e sacrificio, occasione di aggregazione e dialogo intergenerazionale.

Proteggere e promuovere i giochi tradizionali permette di preservare il patrimonio culturale architettonico e immateriale, come sostenuto nella “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” dell’UNESCO.

Infine l’associazione si è recentemente resa promotrice di un progetto in merito alla rinascita del Comitato Paraolimpico.  

Dichiarazioni istituzionali:

Rossano Fabbri-Segretario di Stato per l’Industria e lo Sport:

“Si tratta di un’iniziativa che affonda le sue radici nella tradizione e valorizza lo strumento del gioco nella sua accezione pià alta, come mezzo formativo foriero alla trasmissione di alti valori, una forma di educazione permanente. Un’occasione di crescita a tutte le età, per promuovere al meglio la ludodiversità, un volano utile  alla trasmissione dei valori universali dello sport”.