San Marino. Se il coprifuoco è alle 22.00 perché non chiudere i ristoranti alle 22.00 o poco prima? … di Gianluca Francioni

Non che io abbia la sfera magica o la soluzione, sicuramente però, queste ultime scelte attuate, non sembrano migliorare le cose.
Partiamo da una domanda
Secondo voi perché aperti a pranzo e chiusi alla sera ? Ore 18.00 bar e ristoranti chiudono.
Ma il coprifuoco è alle 22.00.
QUINDI ?
Mi rispondo da solo: forse perché l’attività delle mense è importante ? E dato che le mense sono parallele alla ristorazione non ci poteva essere negata anche a noi questa possibilità del pranzo ?Forse …
Ma veniamo ai protocolli:
1) distanziamento interpersonale
2) 4 persone a tavolo
3) 1,5 metri da tavolo a tavolo
4) gel sanificante all’ingresso
5) mascherine quando ci si alza o si va in bagno
6) disinfezioni dei tavoli
7) massima attenzione in tutto
Tutto questo sia a pranzo sia a cena
QUINDI ?
Se il coprifuoco è alle 22.00 perché non chiudere i ristoranti alle 22.00 o poco prima ?
Esempio dalle 19.00 alle 21.45 noi ristoratori e bar potremmo servire l’ultimo pasto di giornata e rientrare almeno delle spese per poter pagare le nostre scadenze.
Invece siamo qui a fare i conti per chi pagare e chi lasciare indietro sempre in attesa di sapere se ci verrà rimborsato qualcosa o cancellato qualche pagamento.
Entrando in un qualsiasi supermercato o in un qualsiasi negozio di grandi dimensioni si vedono tante persone alla cassa, in fila, gente che tocca prodotti in mostra. Allora mi chiedo, tutta questa attenzione solo per bar e ristoranti?
Forse perché è difficile controllarli ? Io non credo sia così
Però ancora non capisco
Sarebbe bello che USOT-UNAS-OSLA ecc si facessero spiegare il perché di tali discriminazioni e disparità.
Gianluca Francioni