La Repubblica si prepara a un weekend ricco di appuntamenti culturali, sportivi e musicali che promettono di animare il cuore del territorio e offrire ai visitatori un’esperienza intensa e coinvolgente. Dal 4 al 6 luglio, tre serate di grande musica animeranno Campo Bruno Reffi, con la prestigiosa direzione artistica del Maestro Dino Gnassi, che accompagnerà il pubblico attraverso le performance di artisti di spicco quali Drupi, Karima ed Enrico Ruggeri. Gli stand gastronomici apriranno alle 19.30, mentre i concerti avranno inizio alle 21.15, con ingresso gratuito per tutti.
Parallelamente alla musica, venerdì 4 luglio si svolgerà la 4ª gara di campionato sammarinese di tiro con la balestra presso la suggestiva Cava dei Balestrieri nel centro storico, evento storico e sportivo che continua a consolidare la tradizione locale. L’ingresso è libero e la competizione inizierà alle 21.
Nella stessa giornata si inaugurerà anche la mostra “Memorie e Mestieri”, un tuffo nelle atmosfere della vita quotidiana del Novecento romagnolo attraverso le opere di Pino Boschetti. La mostra resterà aperta fino al 3 settembre presso il Palazzo SUMS, con orario continuato dalle 10 alle 18. I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili.
Sabato 5 luglio sarà il turno del Coro “Pueri Cantores Sancti Nicolai”, ensemble polacco formato da 53 coristi guidati da don Stanislaw Adamczyk, che si esibirà alla Cava dei Balestrieri alle 18.30, regalando un concerto a ingresso gratuito.
Nel weekend, San Marino celebra anche un anniversario importante: il 17° anniversario dall’iscrizione del suo Centro Storico e del Monte Titano nel patrimonio mondiale UNESCO. Dal 5 al 7 luglio una serie di eventi culturali e incontri sarà dedicata alla valorizzazione di questo riconoscimento, un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela del patrimonio culturale e sull’educazione alla pace e ai diritti umani.
Domenica 6 luglio, torna a grande richiesta il Vespa Titano Day, giunto alla sua undicesima edizione. La manifestazione partirà alle 10.15 dai portici di Borgo Maggiore, dopo le registrazioni delle ore 8. Seguirà un pranzo e la premiazione dei partecipanti. Per gli appassionati, un’occasione unica di vivere un tour panoramico sulle due ruote simbolo di stile e tradizione italiana.
Restando nel campo delle arti, fino al 7 luglio prosegue la mostra “L’École de Paris. Da Toulouse Lautrec a Modigliani” al Museo di Stato, con oltre 100 opere che ripercorrono il movimento artistico parigino dei primi del Novecento, incluso il celebre “Piccolo nudo rosso” di Modigliani. L’ingresso costa 11 euro (ridotto 8 euro).
Fino al 28 agosto, invece, il Centro Congressi Kursaal ospita le “Biennali RSM”, un percorso che mette in luce gli artisti sammarinesi protagonisti delle Biennali di Venezia dagli anni ’80 a oggi, con ingresso gratuito.
Non meno significativa è la terza edizione dei San Marino Lincoln Days, evento che celebra il legame storico tra la Repubblica e il presidente americano Abraham Lincoln, con una mostra aperta fino al 14 settembre presso il Museo del Francobollo e della Moneta.
Infine, la mostra “Aurea Libertas” celebra il secolo di coniazione delle prime monete d’oro sammarinesi, un’occasione per immergersi nella storia numismatica del Paese fino al 12 ottobre.
Una programmazione variegata e di qualità, che conferma San Marino come una meta viva e dinamica anche nel pieno dell’estate, tra tradizione, cultura e momenti di aggregazione sociale.