La nuova Stagione Teatrale 2025/26 di San Marino Teatro propone un percorso ricco e diversificato, capace di intrecciare musica, danza e prosa con appuntamenti dedicati alle famiglie, momenti di riflessione e occasioni di dialogo con protagonisti della scena culturale italiana.
Undici spettacoli animeranno il Teatro Nuovo, il Teatro Titano e il Teatro Concordia, accompagnati da due nuove rassegne che arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale: 1,2,3… SCENA!, pensata per i più piccoli e le loro famiglie, e A doppio filo, ciclo di incontri con grandi nomi del panorama artistico e letterario nazionale.
Il cartellone principale comprende tre appuntamenti al Teatro Nuovo e otto al Teatro Titano, spaziando tra diversi linguaggi e generi.
La musica avrà un ruolo di primo piano con il trombettista Enrico Rava e il suo nuovo progetto Fearless Five, che lo vedrà al fianco di quattro giovani talenti del jazz contemporaneo.
Musica e parole invece si intrecceranno in PPP | Un segreto italiano, di e con Carlo Lucarelli, affiancato dalla voce di Elena Pau e dal pianoforte di Alessandro Nidi, in un recital che rende omaggio e racconta la vita, il pensiero e la tragica fine di Pier Paolo Pasolini; mentre con Nel blu – avere tra le braccia tanta felicità, Mario Perrotta condurrà il pubblico in un viaggio nella vita e nell’anima di Domenico Modugno, che con la sua voce e la sua energia vitale ha saputo incarnare il sogno di felicità di un’intera generazione.
La danza offrirà esperienze coinvolgenti e originali con i Kataklò Athletic Dance Theatre, che porteranno in scena l’ultima visionaria creazione della coreografa Giulia Staccioli, Aliena, celebrazione della diversità e dell’imperfezione come forme di bellezza; con Artemis Danza, diretta da Monica Casadei, che presenterà una coreografia dedicata allo Stabat Mater di Rossini; e con l’assolo di Silvia Gribaudi, Suspended Chorus, che trasformerà il pubblico in coro, celebrando il corpo e la forza del collettivo attraverso la danza.
La prosa affronterà realtà e immaginazione con Ghosts della compagnia Fanny & Alexander, ispirato a cinque racconti di Edith Wharton dove apparizioni, inquietudini e colpi di scena trasformeranno il fantasma in specchio delle nostre paure, desideri e memorie. Arianna Porcelli Safonov, invece, in Fiabafobia trasforma paure quotidiane in occasioni per ridere e pensare. Marco Baliani, con Una notte sbagliata, porterà sul palco una narrazione frammentata fatta di loop temporali e verbali, in cui esplorerà la gratuità del male che sfugge a ogni logica. Caterina Guzzanti e Federico Vigorito, in Secondo lei affronteranno con ironia e profondità le dinamiche di coppia dal punto di vista femminile. Infine, vedremo Zaches Teatro in scena con Arlecchino, dove tre Pulcinella, in un teatro in rovina, inseguiranno il loro re Arlecchino nel desiderio di ritrovare con lui speranza e applausi, come un’umanità smarrita che tenta di ritrovare il senso della propria esistenza.
La rassegna 1,2,3… SCENA! aprirà il sipario su spettacoli per grandi e piccini in tre pomeriggi domenicali al Teatro Concordia seguiti da una merenda insieme.
Le Nid (Il nido) di Progetto g.g. racconterà la storia di un uovo misterioso che innesca un viaggio di scoperta e trasformazione, celebrando lo stupore e l’incontro di mondi diversi. Lumache, di Teatro Città Murata, vedrà il corpo e la voce di Marco Continanza dare vita a due storie parallele di lentezza e scoperta, esaltando la diversità dei ritmi e la bellezza di accettarsi. Infine, Ti vedo. La leggenda del Basilisco, di Teatro del Buratto / CSS, è una fiaba visiva che intreccia mito e teatro d’oggetti, in cui paura e terrore si trasformeranno in coraggio e possibilità di cambiamento.
La rassegna A doppio filo, intrecci di parole tra palco e vita nasce dall’idea di creare un legame stretto e diretto tra pubblico e ospiti, come un filo che unisce vita ed esperienza creativa. Una domenica al mese, di pomeriggio, il palco del Teatro Titano vedrà Fabrizio Coniglio, regista teatrale e attore, condurre il dialogo con protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura italiana.
Tra gli ospiti: Isabella Ragonese, Paola Turci, Giorgio Marchesi, Ermal Meta e Cristina Comencini.
Al centro di ogni incontro sarà il percorso creativo degli ospiti, che racconteranno esperienze, emozioni e scelte artistiche che hanno dato vita a canzoni, libri o film, offrendo al pubblico uno sguardo autentico e privilegiato sul dietro le quinte della creatività.
Gli spettatori potranno porre domande, approfondire curiosità e avvicinarsi al mondo degli artisti, trasformando ogni incontro in un vero dialogo tra palco e vita.
Accanto a questo calendario ricco di eventi, ci sarà anche un laboratorio teatrale, condotto da Fabrizio Coniglio, che si terrà il lunedì in orario preserale nella Sala del Ridotto del Teatro Titano: sette incontri, da ottobre a maggio, offriranno un’occasione di approfondimento e sperimentazione creativa.
La Stagione Teatrale 2025/26 conferma così la volontà di offrire un panorama ampio e stimolante, capace di intrecciare linguaggi artistici differenti per sorprendere, emozionare e coinvolgere spettatori di tutte le età.
Per il programma completo e ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.sanmarinoteatro.sm
La campagna abbonamenti inizierà mercoledì 24 settembre e proseguirà fino a mercoledì 1 ottobre, con la possibilità di sottoscrivere gli abbonamenti online o presso la biglietteria del Teatro Concordia, aperta dalle 17:00 alle 20:00.
Dal 2 ottobre aprirà la vendita di carnet e i biglietti singoli, acquistabili online, presso la biglietteria del Teatro Concordia tutti i giovedì dalle 17:00 alle 20:00, o presso la biglietteria del teatro dove si svolge lo spettacolo, a partire da quattro ore prima dell’inizio della rappresentazione.