San Marino. Suona la Viola Marino Capicchioni del 1976 …

LA VIOLA DEL PIANISTA SULL’OCEANO

La viola di Bruno Pucci è uno strumento costruito da Marino Capicchioni nel 1976. Appartenuta a Fausto Anzelmo, con cui il Maestro ha portato a termine la sua brillante carriera.

Fausto Anzelmo, classe 1946, è stato uno dei protagonisti della vita musicale italiana. Prima Viola dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, di Roma Sinfonietta e dei Filarmonici di Roma, insegnante del Conservatorio “L.Refice” di Frosinone e Direttore d’Orchestra.

Questa viola, come si può notare dall’etichetta originale (nella foto) fa parte della serie “Marinus Capicchioni et filius”, denominazione assunta a partire dal 1970 per ricomprendere nel marchio il figlio Mario. L’episodio della nascita della nuova targhetta è raccontato nel romanzo:
“Il Genio Capicchioni” di Massimo Rastelli
AIEP Editore (2019)

Anzelmo, in particolare col Maestro Ennio Morricone, ha esaltato il suono della viola Capicchioni realizzando le più belle colonne sonore del grande compositore. Da segnalare i film di Giuseppe Tornatore, “Malena” e “La leggenda del pianista sull’oceano “ dove ci sono dei “soli” molto importanti per la viola eseguiti da Anzelmo.

Collaborazione che riguarda anche l’attuale possessore, Bruno Pucci, con incisioni di colonne sonore e concerti col Maestro Morricone (insieme nella foto).

Bruno Pucci, nato nel 1974, si è diplomato in Viola nel 1997 presso il Conservatorio “G. Verdi “ di Milano con il Maestro R.Riccio, perfezionandosi poi con il Maestro Danilo Rossi. Ha frequentato i Corsi di alto perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole facendo parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, dell’Accademia della Filarmonica della Scala e Accademia del Teatro alla Scala come Prima Viola. Ha ricoperto questo ruolo con varie orchestre, tra cui l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, Orchestra Milano Classica, Orchestra stabile “G.Donizetti” di Bergamo.

Da anni è la Prima Viola dell’Orchestra di Roma con cui ha effettuato numerose tournée internazionali. Ha collaborato con diverse orchestre Italiane tra cui: l’Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Carlo Felice di Genova, Sinfonica Abruzzese, Toscanini di Parma, Archi della Scala, I Solisti di Pavia e Symphonica D’Italia.

Fondatore inoltre, assieme al padre Romano Pucci (già Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano), dell’Ensemble Classica. Da anni collabora con l’orchestra Roma Sinfonietta diretta dal M° Ennio Morricone con cui ha inciso molte colonne sonore ed effettuato numerosi concerti in Italia e all’estero.
Nel 2002 vince il concorso di Viola stabile al Teatro dell’Opera di Roma, ruolo che ricopre attualmente.

Fonte: Suona la Viola Marino Capicchioni del 1976