Lunedì 21 luglio ore 21 al Centro Congressi Kursaal (Viale J. F. Kennedy -San Marino). Si affronterà il tema dell’ordine del giorno del Consiglio Grande e Generale del 25 Novembre 2013 “prospettive del settore turistico”. Interverranno i Segretari di Stato Teodoro Lonfernini, Marco Arzilli, Claudio Felici e Antonella Mularoni. Tutti gli Operatori del Turismo e del Commercio sono invitati.
=======================
Seduta del 25 novembre 2013
Oggetto: Ordine del Giorno presentato dai Gruppi Consiliari di PDCS NS, Partito
dei Socialisti e dei Democratici, Alleanza Popolare, Partito Socialista e
Unione per la Repubblica a conclusione del dibattito sullo stato e sulle
prospettive del settore turistico
IL CONSIGLIO GRANDE E GENERALE nella seduta del 25 novembre 2013 con votazione palese, a maggioranza, approva
il seguente Ordine del Giorno:
“Il Consiglio Grande e Generale
a seguito dell’articolato ed approfondito dibattito sul piano strategico di sviluppo del settore
turistico presentato nel giugno scorso adottato dal Congresso di Stato con delibera n.18 del 6
agosto 2013;
considerato che il settore turistico registra una sostanziale tenuta nell’andamento delle presenze
sul territorio attestato in misura del + 1% per il periodo gennaio – ottobre 2013;
considerato che, pur nell’ambito di un calo generalizzato dell’occupazione nella Repubblica di San
Marino, il settore turistico e commerciale manifesta potenzialità di mantenimento occupazionale
rispetto al 2012, con un lieve incremento nella misura del + 2,2% per il settore commerciale in
senso stretto;
valutato che le potenzialità del settore turistico devono essere considerate un elemento strategico
per la stabilità economica e sociale del Paese, in grado di promuovere la crescita economica,
l’occupazione e lo sviluppo;
valutata la necessità di creare un prodotto turistico più adatto alle rinnovate esigenze del
mercato internazionale;
SEDUTA DEL 25 novembre 2013
OGGETTO: Ordine del Giorno presentato dai Gruppi Consiliari di PDCS NS, Partito
dei Socialisti e dei Democratici, Alleanza Popolare, Partito Socialista e
Unione per la Repubblica a conclusione del dibattito sullo stato e sulle
prospettive del settore turistico
tenuto conto del consenso espresso dalle Associazioni di Categoria relativo all’impianto generale
del piano strategico e la necessità di passare alla fase operativa attraverso l’attivazione di
provvedimenti urgenti a sostegno del comparto;
condivide
gli obiettivi evidenziati dal piano strategico cui occorre dare concreta applicazione al fine di poter
generare quanto prima i benefici derivanti dallo sviluppo di una corretta ed efficace politica
turistica;
impegna il Governo ad intervenire prioritariamente nell’ambito dei settori:
Salute e benessere
– valutando la fattibilità del progetto di riqualificazione delle aree oggetto del Concorso di Idee
Cava degli Umbri e Cava Antica, mediante l’avvio entro il 30 giugno 2014 del progetto di
infrastruttura già vincitore del concorso mediante il ricorso all’istituto della finanza di
progetto, così come disciplinato dal Decreto Delegato 10 maggio 2011, n.75;
– riqualificando l’area dell’ex Tiro a Volo di Murata attraverso un concorso di idee, nel rispetto
delle pregevoli caratteristiche ambientali e naturalistiche dell’area;
– realizzando uno studio organico entro il 30 giugno 2014 per ripristinare e mettere in
collegamento tra di loro percorsi naturalistici e sentieri al fine di creare una rete tra i nove
Castelli, e per costruire le infrastrutture necessarie allo scopo di sviluppare e promuovere il
turismo sportivo ed eco-sostenibile anche in sinergia con le zone limitrofe.
Arte e cultura
– valorizzando il sito UNESCO/CENTRO STORICO mediante la riattivazione dell’unità di
indirizzo e con la partecipazione delle Associazioni di Categoria del settore, implementando il
piano di gestione previsto,
– dando esecutività al progetto museale del Centro Storico, che rispetti le caratteristiche, le
peculiarità e le specificità urbanistico-architettoniche esistenti e quelle che sono le reali capacità
di espressione culturale e artistica del Paese, rendendo la Città di San Marino un “contenitore”
a vocazione espositiva e museale, idoneo ad accogliere eventi e mostre a livello internazionale e
SEDUTA DEL 25 novembre 2013
OGGETTO: Ordine del Giorno presentato dai Gruppi Consiliari di PDCS NS, Partito
dei Socialisti e dei Democratici, Alleanza Popolare, Partito Socialista e
Unione per la Repubblica a conclusione del dibattito sullo stato e sulle
prospettive del settore turistico
dotato di spazi connotati da flessibilità di utilizzo tali da consentire di ospitare grandi e piccole
esposizioni, raccolte storiche e artistiche nonché eventi di richiamo culturale entro il 30 giugno
2014;
– approvando entro tale data una nuova normativa di regolamentazione relativa agli oggetti
d’arte, intervenendo sull’impianto legislativo per renderlo moderno, trasparente, compatibile
con il contesto internazionale, e che comprenda anche percorsi formativi per le varie
professionalità previste.
Intrattenimento e ospitalità
– definendo entro il 31 marzo 2014, tramite apposito intervento normativo, i criteri per
l’erogazione di contributi pubblici per la realizzazione di manifestazioni ed eventi, al fine di
razionalizzare la spesa pubblica e di creare, al contempo, i presupposti per un cartellone unico
degli eventi in grado di valorizzare al meglio le potenzialità di offerta turistica, culturale e
sportiva;
– favorendo la piena funzionalità del Palazzo dei Congressi;
– creando i presupposti per lo sviluppo di un forte indotto per il settore turistico e commerciale, al
fine di rendere l’offerta competitiva e all’avanguardia nella Città di San Marino, attraverso
l’attività della Giochi del Titano dando l’avvio ad una sinergia tra la sede principale ed una
nuova, da individuare nel Centro storico, prioritariamente tra le proprietà pubbliche, in cui
sviluppare tornei e scommesse sportive, eventi, entro il 30 giugno 2014;
– sviluppando il progetto di realizzazione di un parco a tema a carattere medioevale, emettendo
entro il 31 marzo 2014 apposito Concorso di Idee;
– individuando aree o strutture esistenti da riqualificare per l’ospitalità e l’intrattenimento
favorendo la partecipazione di investimenti privati.
Turismo sostenibile e commercio
– rilanciando il Centro storico nella sua funzione, non solo istituzionale e culturale ma anche
commerciale, attraverso politiche di sostegno per l’offerta di prodotti tipici
dell’enogastronomia, del commercio di qualità, nel giusto equilibrio fra la vocazione turistica e
quella residenziale;
SEDUTA DEL 25 novembre 2013
OGGETTO: Ordine del Giorno presentato dai Gruppi Consiliari di PDCS NS, Partito
dei Socialisti e dei Democratici, Alleanza Popolare, Partito Socialista e
Unione per la Repubblica a conclusione del dibattito sullo stato e sulle
prospettive del settore turistico
– realizzando uno studio organico volto a qualificare il settore in chiave ecosostenibile,
verificando entro il 30 giugno 2014 anche la possibilità per la Repubblica di San Marino di
aderire alla Carta Europea del Turismo Sostenibile;
– sviluppando i principi del Codice Etico del Turismo secondo le linee guida indicate dal UNWTO,
a tutela degli ospiti ed ispirate a criteri di professionalità e cortesia.
Logistica
– attuando un potenziamento delle funzioni dell’Ufficio del Turismo, creando i presupposti per
uno sviluppo del prodotto turistico, del mercato internazionale e del settore marketing e
comunicazione, con l’utilizzo di sistemi tecnologicamente avanzati (web e piattaforme
gestionali informatiche).”.