San Marino. Un congresso di stato che parla di Sanità.

MussoniLo sviluppo passa anche attraverso il settore sanità

La seduta di questa mattina del Congresso di Stato è stata dedicata prevalentemente ai progetti per lo sviluppo economico. In particolare, il Governo ha licenziato tre delibere che riguardano la Sanità.

Con la prima, ha ufficializzato la nomina per il prossimo triennio della dott.ssa Bianca Caruso alla direzione generale dell’ISS. Una figura – ha spiegato il Segretario di Stato per la Sanità, Mussoni – essenzialmente tecnica, il cui profilo professionale testimonia della esperienza fatta nella direzione di strutture sanitarie complesse. Tra queste, come Direttore Medico, nell’azienda Ospedaliera San Salvatore di Pesaro, poi, come Direttore della rete Ospedaliera, nell’ Ausl di Ravenna. Si tratta – ha aggiunto Mussoni – della prima donna che assume la direzione dell’ISS, giovane (classe 1960) e con adeguati background e motivazione, in piena maturità professionale. Presto presenteremo in conferenza stampa sia il Direttore che il nuovo piano di gestione e sviluppo dell’ISS”.

Al nuovo direttore Caruso spetterà un compenso lordo annuo in linea con i compensi per le figure che svolgono funzioni di Direttore Generale.

Un’altra delibera riguarda la realizzazione di un progetto di academy medical training. Si tratta di realizzare, in un piano della parte grezza dell’edificio ospedaliero, che pertanto sarà ristrutturato, un luogo ad elevato livello tecnologico, in cui i medici – ed in particolare i chirurghi- possano fare pratica,formarsi e aggiornarsi, imparando, mediante vere e proprie simulazioni di interventi, nuove tecniche o l’utilizzo di nuovi dispositivi o tecnologie in collaborazione con la multinazionale italiana di ortopedia e traumatologia Lima Corporate. La società opera da oltre 60 anni nel settore medicale, con protesi impiantabili sostitutive delle articolazioni ossee per ginocchio, anca, spalla e articolazioni minori. Tra le prime nel mondo nel settore di pertinenza, l’azienda è fortemente orientata all’internazionalizzazione e ha una struttura che comprende 17 filiali estere. La nuova struttura, che presupporrà anche l’avvio di specifica formazione del personale medico, sarà interamente finanziata dalla società italiana e comporterà l’assunzione di 8 nuove unità. “La nostra attenzione – precisa Mussoni – và all’alto valore scientifico del progetto e alla prospettiva di crescita degli accessi alla struttura nei prossimi anni”.

 

Sempre in tema di Sanità, il Governo ha dato il via libera per avviare il percorso di collaborazione con il Gruppo Villa Maria per la realizzazione di nuovi progetti nell’ambito della formazione, tramite l’Università di San Marino, e del turismo.

Il Gruppo Villa Maria, con 500 milioni di fatturato e 5000 addetti, è il secondo in Europa operativo nel settore sanità. La proposta formativa – ha spiegato il Segretario di Stato Morganti –  riguarderebbe esigenze espresse dal Gruppo, di istituire corsi di alta formazione in campo medico per l’aggiornamento di professionisti soprattutto del settore cardiochirurgico.

Il progetto, ancora da definire, riguarderebbe anche eventuali corsi di formazione in campo paramedico, un settore che non trova adeguata copertura da parte delle Università italiane, che potrebbe invece essere sviluppato a San Marino.

“Questo progetto si sposa con quello già avviato per il turismo alternativo”, ha aggiunto il Segretario di Stato Lonfernini. Dalla collaborazione con un gruppo conosciuto che detiene livelli di eccellenza in campo medico, potrà trarre beneficio lo sviluppo di un turismo dedicato alla salute e al benessere. Il Governo ci crede fortemente e la sinergia innescata su questo progetto tra le Segreterie per il Turismo, la Sanità e la Cultura e Università, porterà ad un valore aggiunto a beneficio del Paese. Il tutto, si dovrà necessariamente accompagnare allo sviluppo di infrastrutture adeguate per sostenere questa tipologia di turismo stanziale”.

Sempre in tema di Sanità, Mussoni ha ringraziato ancora il dott. Soragni per il suo qualificato contributo dato per 26 anni alla guida di Ortopedia, annunciando contestualmente il nome del vincitore del concorso pubblico indetto per la nomina del suo sostituto. Si tratta del dott. Fabrizio Campi, a cui il Governo augura buon lavoro, nella certezza che opererà per il rafforzamento della eccellenza raggiunta da tutti gli operatori del reparto di ortopedia.

Il Segretario di Stato per la Sanità ha infine voluto fare delle precisazioni riguardo al personale infermieristico. Alcuni contratti in scadenza – ha spiegato – non sono stati rinnovati in quanto si è scelto di attingere il personale sammarinese iscritto nelle pubbliche graduatorie, privilegiando quindi le risorse interne. Per quanto concerne le pensioni, Mussoni ha annunciato che non sono affatto a rischio. Il fondo pensioni ha oggi 400milioni di euro e nell’ultimo anno ha registrato un incremento di 2 milioni.