Santarcangelo, al via venerdì 22 la Festa dell’Unità: dieci giorni di musica, incontri e dibattiti

A Santarcangelo torna la Festa dell’Unità, la più grande della provincia, che si svolgerà dall’22 al 31 agosto presso l’Area Campana. L’apertura sarà affidata alla Festa provinciale dei Giovani Democratici, prevista venerdì sera. Dieci giorni di musica, stand gastronomici, spettacoli e momenti di svago, accompagnati da 11 incontri pubblici che vedranno protagonisti associazioni, amministratori e politici locali e nazionali.

Come sottolinea la segretaria del PD locale, Paola Donini, «la Festa dell’Unità è un momento fondamentale per promuovere il confronto in un clima costruttivo e solidale, ribadendo l’importanza di ciò che ci unisce per combattere le diseguaglianze e sostenere l’Europa». Donini evidenzia inoltre il ruolo del Partito Democratico come punto di riferimento per ascolto, confronto e riflessione, grazie al contributo dei volontari e dei Giovani Democratici.

Tra i momenti di dibattito, gli incontri affronteranno temi di attualità e di interesse globale: dai diritti umani con Amnesty International, alla legalità con Libera, fino alla transizione ecologica con Legambiente. Non mancheranno approfondimenti sul diritto internazionale e costituzionale, sul ruolo dell’Europa e delle istituzioni locali, con ospiti come il sindaco Filippo Sacchetti, l’onorevole Andrea Gnassi, l’eurodeputato Stefano Bonaccini e Brando Benifei.

Il programma prevede anche momenti di festa per la comunità: concerti serali con orchestre e gruppi locali, pesca, tombola, ballo folk e spettacoli a ingresso gratuito. Gli stand gastronomici saranno aperti anche a pranzo nelle due domeniche, offrendo piatti della tradizione romagnola. Tra gli appuntamenti musicali più attesi, venerdì 22 alle 22 il Duo Bucolico, sabato 23 l’orchestra David Pacini, e la chiusura domenica 31 con La Tradizione.

La Festa dell’Unità di Santarcangelo conferma così il suo ruolo di punto di incontro culturale e politico, capace di unire comunità, associazioni e istituzioni in un dialogo aperto e partecipato.