Sassocorvaro (PU), il progetto “Un borgo sul lago” rilancia arte, storia e turismo nel cuore del Montefeltro

Un ambizioso piano di valorizzazione urbana e culturale prende forma a Sassocorvaro Auditore, piccolo comune nato dalla fusione nel 2019 tra i due centri omonimi, con l’obiettivo di trasformare il borgo e le sue frazioni in un punto di riferimento per turismo sostenibile e sviluppo locale. Grazie alla vittoria nel bando regionale “Borgo Accogliente”, promosso dalla Regione Marche, il territorio potrà beneficiare di un contributo che punta a recuperare e rilanciare spazi pubblici, privati e storici, creando una rete di borghi che valorizzano insieme la ricchezza del Montefeltro.

Al centro del progetto “Un borgo sul lago” spicca la Rocca Ubaldinesca, straordinaria testimonianza dell’architettura rinascimentale e simbolo della tutela dell’arte durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui, infatti, furono custoditi oltre 7.000 capolavori grazie all’impegno del soprintendente Pasquale Rotondi, cui è dedicato un premio annuale per chi si impegna nella salvaguardia del patrimonio culturale.

Situato su un promontorio che domina il lago di Mercatale e il Monte Carpegna, Sassocorvaro rappresenta un’autentica eccellenza dell’entroterra marchigiano. Il piano di interventi prevede non solo il recupero fisico degli spazi – tra cui la storica porta d’ingresso al borgo e il giardino dedicato allo scienziato Angelo Battelli – ma anche la creazione di servizi innovativi, come uno sportello turistico all’interno di un immobile storico adiacente alla Rocca, per migliorare l’accoglienza dei visitatori.

Importante è anche l’abbattimento delle barriere architettoniche nella Rocca, finanziato con fondi PNRR, che renderà l’edificio accessibile a tutti. A completare il quadro, una partnership con l’Università di Urbino che realizzerà due “open restoration points” digitali, luoghi virtuali dedicati alla divulgazione sul restauro e la conservazione del patrimonio artistico.

Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha evidenziato come “Borgo Accogliente” rappresenti un modello efficace di rigenerazione territoriale, capace di unire memoria storica, bellezza paesaggistica e innovazione, e ha sottolineato l’importanza di sostenere borghi come Sassocorvaro per creare nuove imprese, promuovere un turismo diffuso e migliorare la qualità della vita nelle aree interne.

Anche il sindaco Daniele Grossi ha ribadito l’impegno della comunità nel fare di questo progetto una realtà concreta, che coinvolge istituzioni, università e operatori economici per rigenerare il territorio, creare occupazione e far diventare Sassocorvaro Auditore una destinazione culturale e turistica di rilievo nelle Marche.

Infine, il progetto punta a integrare la valorizzazione architettonica con la promozione dei prodotti tipici locali, dall’enogastronomia all’artigianato, per costruire un circuito attrattivo che unisca natura, arte e cultura, alimentando uno sviluppo economico sostenibile e condiviso.

Un modello di rinascita che guarda al futuro mantenendo viva l’identità storica di un borgo d’eccellenza nel Montefeltro.