Savignano sul Rubicone, 32 cittadini inseriti al lavoro nel 2024: crescono tirocini e percorsi per persone fragili

Trentadue percorsi di inserimento lavorativo attivati, dieci consulenze individuali, corsi nei settori della logistica e meccanica, nove tirocini formativi e altrettanti progetti di cittadinanza attiva volontaria. È il bilancio 2024 dell’Area Lavoro del Comune di Savignano sul Rubicone, che registra un significativo aumento delle opportunità per i cittadini in condizioni di fragilità.

A fare il punto è Raffaello Gardini, responsabile dei Servizi Sociali dell’Unione Rubicone e Mare: «Ai cittadini seguiti dai Servizi, dopo un’attenta valutazione, vengono proposte prestazioni e percorsi personalizzati. Collaboriamo con Agenzia del Lavoro ed enti di formazione per individuare soluzioni efficaci, come il progetto GOL – Garanzia di occupabilità dei lavoratori, che ha coinvolto 14 persone lo scorso anno».

Nel 2024, i tirocini attivati per persone con disabilità sono stati nove, mentre i progetti CAV (Cittadinanza attiva volontaria) hanno portato a 45 mesi complessivi di attività, finanziati dal Comune. «Lo sviluppo di questi percorsi è frutto di un lavoro di equipe che valuta i bisogni individuali e avvia corsi, tirocini e incroci tra domanda e offerta di lavoro – spiega Andrea Antonelli, referente dell’Area Lavoro dell’ASP del Rubicone –. Siamo al secondo anno di sperimentazione e i risultati sono incoraggianti».

Anche l’assessore ai Servizi sociali Alessio Tomei sottolinea la crescita, sia in termini quantitativi che qualitativi, dei percorsi attivati: «Abbiamo ricevuto riscontri molto positivi soprattutto per i tirocini rivolti alle persone con disabilità. Fondamentale il ruolo dei tutor Enaip, che affiancano quotidianamente i partecipanti. Inoltre, i progetti CAV si sono rafforzati negli ultimi mesi, offrendo nuove opportunità alle persone e supporto concreto alle associazioni del territorio».

L’Area Lavoro guarda ora al consolidamento delle collaborazioni con il Centro per l’Impiego e Enaip, con l’obiettivo di accelerare i tempi di avvio dei percorsi e ampliare le occasioni di inclusione.