Savignano sul Rubicone, oltre 1000 cittadini formati all’uso del defibrillatore: nuovo ciclo di corsi “Facile DAE” in arrivo

Oltre 1000 persone formate, 36 corsi gratuiti organizzati e una nuova serie di appuntamenti già in fase di programmazione. È il bilancio del primo anno del progetto “Facile DAE. Poche mosse e una scossa”, l’iniziativa di sensibilizzazione e formazione all’uso del defibrillatore promossa dal Centro per i diritti del malato “Natale Bolognesi”, con il sostegno di importanti realtà del territorio.

Partito nel 2023, il progetto ha coinvolto inizialmente l’area del Rubicone, per poi estendersi progressivamente a Cesena e Rimini. L’ultimo corso si è tenuto il 31 marzo scorso al Circolo Acli del Borgo San Giuliano (Rimini), dove 23 cittadini hanno partecipato alla prima tappa del nuovo ciclo. A breve i corsi saranno replicati anche a Forlì, Cesena, Rimini e, successivamente, nel territorio ravennate.

Un progetto condiviso, al servizio della comunità

L’iniziativa si basa su una rete virtuosa di partner:

  • Centro per i diritti del malato “Natale Bolognesi”, ideatore e organizzatore dei corsi

  • AUSL della Romagna, attraverso la centrale operativa 118

  • VolontaRomagna, centro servizi per il volontariato

  • Pubblica Assistenza Comprensorio del Rubicone, partner operativo per la formazione pratica

Durante i corsi, i partecipanti apprendono le manovre salvavita con defibrillatori didattici e manichini, affiancati da volontari esperti. Il messaggio è chiaro: la tempestività può fare la differenza, e ogni cittadino può diventare parte attiva della catena del soccorso.

Arresto cardiaco: numeri e speranze

Ogni 9 minuti, in Italia, una persona viene colpita da arresto cardiaco improvviso. La sopravvivenza è ancora bassa: solo 2 persone su 100 si salvano. In Romagna, grazie al lavoro di volontari e tecnologie, la percentuale è salita a 8 su 100. A livello regionale, il 33% delle persone defibrillate entro 8 minuti riesce a sopravvivere, percentuale che sale al 65% se l’intervento avviene entro 5 minuti.

Per questo motivo, il progetto “Facile DAE” mira a raggiungere quante più persone possibile, anche grazie alla promozione dell’app gratuita DAE Responder, che consente ai cittadini maggiorenni di essere allertati dalla centrale 118 e intervenire – su base volontaria – nei casi di emergenza.

Come partecipare

I nuovi corsi sono in fase di calendarizzazione. Per aderire o richiedere informazioni, è possibile contattare:

Inoltre, chi dispone di spazi ampi può proporre sedi per ospitare gli incontri, diventando referente locale per la formazione.