Savignano sul Rubicone, un altro weekend per visitare la mostra fotografica sull’alluvione del 2023

Domani e domenica 13 luglio sarà possibile visitare nuovamente la mostra fotografica “Tagliata dall’acque la terra. Immagini di un’alluvione: Romagna, 2023”, allestita presso la fototeca comunale “Marco Pesaresi” in Corso Vendemini 57, con ingresso gratuito.

L’esposizione, promossa dal Comune di Savignano sul Rubicone e dalla fototeca “Marco Pesaresi”, propone una riflessione visiva sull’alluvione che nel maggio 2023 colpì duramente la Romagna, lasciando un segno profondo nel territorio e nella memoria collettiva.

«A due anni di distanza – si legge nel comunicato – il ricordo di quegli eventi resta vivo nell’immaginario di chi li ha vissuti e anche di chi li ha osservati attraverso la moltitudine narrativa di quei giorni».

Le opere e gli autori

Il progetto espositivo, a cura di Jessica Andreucci, Massimiliano Ottaviani e Giuseppe Pazzaglia, raccoglie i lavori di sei fotografi che vivono nei territori alluvionati e hanno documentato in prima persona l’accaduto, offrendo uno sguardo intimo e autentico.

Le sezioni della mostra sono:

  • Andrea BernabiniIl segno dell’acqua (10 fotografie, 5 dittici)

  • Silvia CamporesiFragile sublime (5 fotografie)

  • Benedetta RistoriInterconnessioni (7 fotografie)

  • Filippo VenturiFloods in Emilia-Romagna 2023 (10 fotografie)

  • Giovanni ZaffagniniI libri e il fango nella Romagna allagata (14 fotografie)

  • Marco ZanellaArgini (6 fotografie)

L’iniziativa si propone di preservare la memoria visiva dell’alluvione e mettere a disposizione del territorio un importante patrimonio fotografico.

«Abbiamo voluto creare un corpus di immagini – spiegano i curatori – che potesse raccontare quegli eventi in modo corale e autentico, contribuendo alla consapevolezza storica e sociale di ciò che la Romagna ha vissuto».

Italy. Conselice countryside. May 2023. Flood in Emilia-Romagna. Children navigating flooded farmland in a boat built from fruit bins and plastic sheeting.

Orari di apertura del weekend 12–13 luglio

  • Sabato 12 luglio: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00

  • Domenica 13 luglio: 15.00 – 18.00

L’ingresso è gratuito.

Foto di Filippo Venturi

Aperture straordinarie e prossime date

La mostra resterà visitabile anche nei mesi successivi, osservando i seguenti orari:

  • Maggio, giugno, luglio:

    • Giovedì: 15.00 – 18.00

    • Sabato: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

    • Domenica: 15.00 – 18.00

  • Aperture serali straordinarie (20.00 – 23.00) in occasione di eventi del centro storico, come Il Rock è Tratto, Savignano Wine e Piadiniamo.

  • Chiusura nel mese di agosto e dal 1° all’11 settembre.

  • Settembre 2025: la mostra riaprirà nelle giornate 12-13-14, 20-21 e 27-28, in concomitanza con SI FEST 2025, seguendo gli stessi orari del festival.